Info Conseil

Comunicato n° 104 del 19 marzo 2004

ESPRESSO PARERE FAVOREVOLE A MAGGIORANZA SUL DISEGNO DI LEGGE SULLO SPORT

Nella riunione di oggi, venerdì 19 marzo, della V Commissione consiliare

Nel corso della sua riunione di oggi, venerdì 19 marzo, la V Commissione consiliare “Servizi sociali”, presieduta dal Consigliere Giovanni Sandri, ha espresso il parere favorevole a maggioranza sul disegno di legge n. 10 relativo alla “Nuova disciplina degli interventi a favore dello sport”, con l'astensione dei Consiglieri Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d’Aoste) e Dario Frassy (La Casa delle Libertà).

"L'approvazione di questa legge, attesa da molto tempo dal mondo sportivo valdostano, è importante, afferma il relatore del testo legislativo Laurent Viérin, perché razionalizza l'erogazione dei contributi e fornisce una normativa moderna per le associazioni e gli sportivi della Valle d'Aosta. Il lavoro è stato assiduo e il disegno di legge, cercando di recepire le istanze di tutto il mondo sportivo, è stato ampiamente arricchito e migliorato.”

“La legge – prosegue Laurent Viérin  - evidenzia nelle sue finalità, il valore delle attività sportive dei diversamente abili e la priorità delle attività sportive che si svolgono in montagna, sancendo la primaria importanza dell'attività svolta dall'ASIVA e quella per la salvaguardia dell'identità culturale della Fédérachon Esport de Noutra Téra. Si evidenzia anche nella legge il ruolo svolto da oltre un secolo dalle sezioni valdostane del CAI, e si assimila alle manifestazioni sportive anche le spedizioni alpinistiche in continenti extraeuropei, realizzate da guide alpine valdostane o da sportivi affermati, quali strumenti di affermazione dell'immagine della Valle d'Aosta nel mondo. Tra le principali novità apportate in Commissione, è previsto l'inserimento di un rappresentante degli enti locali, di un dirigente sanitario competente in materia e di un dirigente dell'Assessorato alla sanità nella consulta regionale per lo sport e la possibilità da parte delle società di acquistare pulmini a “chilometri zero” con un finanziamento del 15 per cento sulla spesa, tetto elevato al 20 per cento per i pulmini da adattare, destinati ai diversamente abili.


E’ significativo – conclude il relatore Laurent Viérin - che questa legge si materializzi proprio nell’anno europeo per l’educazione allo sport, e questo è un segnale dell’attenzione che la Valle d’Aosta porta a questo tema."

Per il Presidente della Commissione Giovanni Sandri "E' stato svolto un approfondito esame, con audizioni di tutti i rappresentanti delle associazioni e società sportive, e un attento lavoro da parte della Commissione, che ha approvato un nuovo testo, rielaborato e migliorato, recependo la maggior parte delle richieste e delle istanze avanzate dal mondo sportivo. Questa normativa riconosce l'importanza della formazione e dell'educazione dei giovani attraverso lo sport e della prevenzione al doping.”