Info Conseil
Comunicato n° 102 del 18 marzo 2004
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 24 e giovedì 25 marzo prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 24 e 25 marzo, alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentatré oggetti tra cui 10 interrogazioni, 13 interpellanze e 5 mozioni.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà un’interrogazione relativa alla riduzione della presenza di cervi nel territorio della Regione e un’interpellanza concernente la predisposizione di una differente organizzazione della distribuzione dei generi alimentari contingentati.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà due interrogazioni concernenti l’avvio della riforma della scuola e in particolare quella dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione e lo stato di realizzazione del progetto riguardante la promozione della innovazione, della ricerca e dello sviluppo tecnologico delle imprese.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà sette argomenti: valutazione sull'operato del Direttore generale della Casa da gioco di Saint-Vincent, criteri di organizzazione di una manifestazione finalizzata alla valorizzazione dell'immagine della Fontina, situazione economica e finanziaria della Tecdis di Châtillon, futuro del comprensorio sciistico di Valtournenche, risorse finanziarie impegnate dalla Regione per la promozione del collegamento ferroviario del Gran San Bernardo, incarico per l'esame della terza fase di intervento presso l'Ospedale regionale di Viale Ginevra e incarico di consulenza per la definizione del programma triennale per lo sviluppo dell'industria e dell'artigianato.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative ai criteri di valutazione dei progetti finanziabili con il contributo del Fondo Sociale Europeo, all’aggiornamento dello studio inerente l'attuazione della terza fase di interventi presso l' ospedale di Viale Ginevra, al programma di controllo numerico dei cinghiali presenti nella Regione, ai criteri di utilizzo delle sedi espositive nella città di Aosta, alle verifiche della procedura seguita nella proposizione di una variante al Piano regolatore del Comune di La Thuile e agli adeguamenti dei Piani regolatori dei Comuni alle norme urbanistiche vigenti.
Lo stesso Gruppo presenterà poi cinque interpellanze: sostegno all'attività di consorzi adibiti alla gestione delle risorse idriche destinate al consumo umano, eventuale realizzazione, in collaborazione con l'Università ed il Politecnico di Torino, di una pubblicazione scientifica sull'ambiente, tempi di applicazione delle norme in materia di politiche regionali del lavoro e di riorganizzazione degli uffici per l'impiego, conferimento di un incarico ad un avvocato del Foro di Torino quale difensore di parte offesa in un procedimento penale presso il Tribunale di Aosta e controllo sulle emissioni inquinanti dei mezzi pesanti nell'area di regolazione di Quart.
I Consiglieri Elio Riccarand (Arcobaleno – Vallée d’Aoste) e André Lanièce (Stella Alpina), poi, proporranno un’interrogazione sulle procedure per il rinnovo della Funivia del Monte Bianco.
I Consiglieri, infine, saranno chiamati a discutere cinque mozioni.
Due sono presentate dal Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”: predisposizione di un provvedimento interpretativo delle normative in materia di comunicazione istituzionale in funzione elettorale e definizione di procedure più rigorose nella formulazione degli atti amministrativi; interventi per il recepimento da parte del Parlamento italiano dei protocolli previsti dalla Convenzione delle Alpi.
Tre mozioni sono invece presentate dal Gruppo “La Casa delle Libertà”: problematiche connesse agli approfondimenti effettuati nell'indagine conoscitiva della II Commissione consiliare sulle attività di comunicazione istituzionale dell'Assessorato del Turismo in periodo elettorale (Consiglieri Frassy, Lattanzi e Tibaldi); impegno per la tempestiva soddisfazione da parte della Cogne Acciai Speciali dei crediti vantati da piccole imprese locali (Consiglieri Tibaldi e Frassy); ridefinizione delle linee guida in materia di utilizzo e cessione delle aree di proprietà regionale destinate a fini produttivi (Consiglieri Tibaldi e Frassy).
Tweet
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà un’interrogazione relativa alla riduzione della presenza di cervi nel territorio della Regione e un’interpellanza concernente la predisposizione di una differente organizzazione della distribuzione dei generi alimentari contingentati.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà due interrogazioni concernenti l’avvio della riforma della scuola e in particolare quella dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione e lo stato di realizzazione del progetto riguardante la promozione della innovazione, della ricerca e dello sviluppo tecnologico delle imprese.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà sette argomenti: valutazione sull'operato del Direttore generale della Casa da gioco di Saint-Vincent, criteri di organizzazione di una manifestazione finalizzata alla valorizzazione dell'immagine della Fontina, situazione economica e finanziaria della Tecdis di Châtillon, futuro del comprensorio sciistico di Valtournenche, risorse finanziarie impegnate dalla Regione per la promozione del collegamento ferroviario del Gran San Bernardo, incarico per l'esame della terza fase di intervento presso l'Ospedale regionale di Viale Ginevra e incarico di consulenza per la definizione del programma triennale per lo sviluppo dell'industria e dell'artigianato.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative ai criteri di valutazione dei progetti finanziabili con il contributo del Fondo Sociale Europeo, all’aggiornamento dello studio inerente l'attuazione della terza fase di interventi presso l' ospedale di Viale Ginevra, al programma di controllo numerico dei cinghiali presenti nella Regione, ai criteri di utilizzo delle sedi espositive nella città di Aosta, alle verifiche della procedura seguita nella proposizione di una variante al Piano regolatore del Comune di La Thuile e agli adeguamenti dei Piani regolatori dei Comuni alle norme urbanistiche vigenti.
Lo stesso Gruppo presenterà poi cinque interpellanze: sostegno all'attività di consorzi adibiti alla gestione delle risorse idriche destinate al consumo umano, eventuale realizzazione, in collaborazione con l'Università ed il Politecnico di Torino, di una pubblicazione scientifica sull'ambiente, tempi di applicazione delle norme in materia di politiche regionali del lavoro e di riorganizzazione degli uffici per l'impiego, conferimento di un incarico ad un avvocato del Foro di Torino quale difensore di parte offesa in un procedimento penale presso il Tribunale di Aosta e controllo sulle emissioni inquinanti dei mezzi pesanti nell'area di regolazione di Quart.
I Consiglieri Elio Riccarand (Arcobaleno – Vallée d’Aoste) e André Lanièce (Stella Alpina), poi, proporranno un’interrogazione sulle procedure per il rinnovo della Funivia del Monte Bianco.
I Consiglieri, infine, saranno chiamati a discutere cinque mozioni.
Due sono presentate dal Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”: predisposizione di un provvedimento interpretativo delle normative in materia di comunicazione istituzionale in funzione elettorale e definizione di procedure più rigorose nella formulazione degli atti amministrativi; interventi per il recepimento da parte del Parlamento italiano dei protocolli previsti dalla Convenzione delle Alpi.
Tre mozioni sono invece presentate dal Gruppo “La Casa delle Libertà”: problematiche connesse agli approfondimenti effettuati nell'indagine conoscitiva della II Commissione consiliare sulle attività di comunicazione istituzionale dell'Assessorato del Turismo in periodo elettorale (Consiglieri Frassy, Lattanzi e Tibaldi); impegno per la tempestiva soddisfazione da parte della Cogne Acciai Speciali dei crediti vantati da piccole imprese locali (Consiglieri Tibaldi e Frassy); ridefinizione delle linee guida in materia di utilizzo e cessione delle aree di proprietà regionale destinate a fini produttivi (Consiglieri Tibaldi e Frassy).