Info Conseil
Comunicato n° 211 del 30 maggio 2013
Misa sinfónica en honor a San Julián
Venerdì 7 giugno 2013, alle ore 21, nella Chiesa parrocchiale di Châtillon
Sarà la Chiesa parrocchiale di Châtillon, venerdì 7 giugno 2013, a partire dalle ore 21, la cornice della "Misa sinfónica en honor a San Julián", composta dal Maestro Ferrer Ferran ed eseguita dall'Orchestre d'Harmonie e da circa 200 componenti il Coro Arcova. L'evento è promosso dal Consiglio Valle e dall'Assessorato istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta.
Il programma della serata si dividerà in due parti: la prima proporrà il poema biblico sinfonico "Abraham", mentre nella seconda sarà suonata la "Misa sinfónica", commissionata dalla popolazione di Marmolejo, nella provincia andalusa di Jaen, per onorare il proprio Patrono, san Giuliano.
Il Maestro catalano Ferrer Ferran, che ha già collaborato in diverse occasioni con il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, in ultimo lo scorso anno con il concerto "La Passiò de Crist", e con l'Assessorato regionale istruzione e cultura in occasione del "Concert du nouvel an", è diplomato in Direzione di Orchestra di Fiati e Composizione al "Royal Schools of Music", di Londra ed è professore universitario di Composizione nel Conservatorio Superior de Música de Castellón e professore nel Conservatorio Profesional de Música de Valencia nella disciplina di Composizione.
Direttore Titolare della "Banda Primitiva de Paiporta", Orchestra di Fiati "Allegro" in Spagna e Direttore di "Allegro" Centro Musicale, nonché Direttore artistico della "Banda Sinfónica Provincial de Ciudad Real". Le sue opere, specialmente la musica scritta per formazioni di fiati, tanto cameristica che sinfonica, sono state interpretate in riconosciuti auditorium non solo spagnoli, ma in tutto il mondo. E' stato direttore titolare di alcune delle più rinomate bande della Comunità Valenzana e come direttore ospite ha diretto quasi per tutto il territorio spagnolo oltre che in Germania, Francia, Belgio, Olanda, Italia, Grecia ed Argentina.
L'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste nasce nel 1985 su iniziativa dal maestro Lino Blanchod e inizia ufficialmente la sua attività con l'esecuzione del "Concert du nouvel an" ad Aosta nel 1986, con il nome di Fanfare Régionale. L'attività si limita, nei primi anni, all'esecuzione del Concert du nouvel an e ad alcuni concerti in zona. A partire dal 1991, estende notevolmente la sua attività, partecipando ad alcuni tra i più importanti concorsi bandistici nazionali e internazionali, ottenendo numerosi riconoscimenti. E' attualmente composta da circa 80 musicisti provenienti da diverse località della Valle d'Aosta e del Canavese ed è sempre diretta dal maestro Lino Blanchod. Esegue numerosi concerti a livello regionale ed è regolarmente invitata per eventi in Italia e all'estero, collaborando con solisti di fama internazionale.
Il coro Arcova nasce nel 2007 con l'intento di promuovere l'aggregazione tra i cori dell'Associazione regionale cori Valle d'Aosta per affrontare repertori non usuali. In quell'occasione si creano due formazioni: Coro Arcova e Coro Arcova Jeunes, che preparano un concerto con il Maestro Marco Berrini affrontando repertori distinti e caratteristici. La buona riuscita del primo progetto stimola l'Associazione a proseguire nell'intento e cercare occasioni di esibizione: nell'estate 2009 ad esempio prende parte con un centinaio di elementi al concerto inaugurale di "Musicastelle 2009", con la Györ Philarmonic Orchestra, sotto la direzione di Ennio Morricone. Il 9 agosto 2010 il coro si esibisce sotto la direzione del Maestro Efisio Blanc nella Cattedrale di Aosta ed inaugura la 45a edizione del Festival internazionale di concerti per organo. Nel 2011 affronta la Missa Choralis di Franz Listz e si esibisce al Festival internazionale di concerti per organo diretta dal Maestro Lorenzo Donati. Nel 2012 vede la luce il coro Arcova Enfants, che partecipa come coro laboratorio al seminario di composizione organizzato ad Aosta e al Festival Europa Cantat di Torino, esibendosi all'Auditorium Rai di Torino con l'orchestra sinfonica della Valle d'Aosta.
MM