Info Conseil
Comunicato n° 185 dell'8 aprile 2013
Approvato il disegno di legge per la semplificazione di procedure in materia sanitaria
Adunanza del Consiglio regionale
L'Assemblea regionale ha approvato all'unanimità il disegno di legge che reca disposizioni per la semplificazione di procedure in materia sanitaria.
I sette articoli che compongono l'iniziativa presentata dalla Giunta regionale il 12 marzo scorso sono volti, in linea con la legislazione europea, a promuovere il superamento del regime "autorizzatorio" con un sistema di autocontrollo, introducendo semplificazioni per le procedure relative a certificazioni, idoneità sanitarie, pareri, nullaosta, ormai anacronistici e privi di documentata efficacia, riducendo significativamente gli obblighi a carico dei cittadini e degli operatori sanitari, nonché i costi sostenuti dalle Amministrazioni coinvolte. In particolare, è stato abolito il certificato di sana e robusta costituzione per le attività ludico-ricreative, in quanto non considerate impegnative e rischiose da un punto di vista sanitario. Sono stati inoltre aboliti alcuni adempimenti in materia di polizia veterinaria, in quanto la diffusione di talune malattie infettive, grazie al sistema messo in opera, è stata contenuta.
Successivamente all'intervento del Consigliere relatore Alberto Crétaz (UV), hanno preso la parola i Consiglieri Patrizia Morelli (Alpe), Gianni Rigo (Pd-Sinistra VdA) e il Presidente della Regione Augusto Rollandin.
MM
Tweet
I sette articoli che compongono l'iniziativa presentata dalla Giunta regionale il 12 marzo scorso sono volti, in linea con la legislazione europea, a promuovere il superamento del regime "autorizzatorio" con un sistema di autocontrollo, introducendo semplificazioni per le procedure relative a certificazioni, idoneità sanitarie, pareri, nullaosta, ormai anacronistici e privi di documentata efficacia, riducendo significativamente gli obblighi a carico dei cittadini e degli operatori sanitari, nonché i costi sostenuti dalle Amministrazioni coinvolte. In particolare, è stato abolito il certificato di sana e robusta costituzione per le attività ludico-ricreative, in quanto non considerate impegnative e rischiose da un punto di vista sanitario. Sono stati inoltre aboliti alcuni adempimenti in materia di polizia veterinaria, in quanto la diffusione di talune malattie infettive, grazie al sistema messo in opera, è stata contenuta.
Successivamente all'intervento del Consigliere relatore Alberto Crétaz (UV), hanno preso la parola i Consiglieri Patrizia Morelli (Alpe), Gianni Rigo (Pd-Sinistra VdA) e il Presidente della Regione Augusto Rollandin.
MM