Info Conseil
Comunicato n° 174 del 5 aprile 2013
Conclusi i lavori della Commissione speciale per la gestione dei rifiuti
Oggi, venerdì 5 aprile 2013
La Commissione speciale per la gestione dei rifiuti ha concluso oggi, venerdì 5 aprile 2013, i propri lavori, approvando una relazione che riassume il percorso di audizioni effettuate in questi mesi.
Il Presidente della Commissione speciale riferisce che il documento adottato, per espressa volontà della maggioranza, non contiene gli indirizzi programmatici per la rideterminazione del sistema di gestione dei rifiuti, che erano all'origine dell'istituzione della Commissione a seguito dell'esito del referendum del 18 novembre 2012. Il Presidente si dice amareggiato per la mancata volontà di confrontarsi in Commissione sulla bozza presentata, su richiesta di tutta la Commissione, dallo stesso Presidente: la bozza concerneva tutti gli aspetti della gestione dei rifiuti in Valle d'Aosta e forniva un indirizzo in merito alla stessa; venivano esaminati la gestione dell'organico, il compost, la prevenzione e la riduzione della produzione dei rifiuti, il recupero del materiale e il trattamento finale. Per il Presidente, la maggioranza regionale si è scorrettamente sottratta al confronto non indicando delle controproposte e rinviando all'Aula ogni tipo di discussione: una decisione grave che rappresenta un sottrarsi alle proprie responsabilità.
Il Capogruppo dell'Union Valdôtaine osserva che dopo la relazione sull'andamento dei lavori presentata in Aula il 5 febbraio scorso, la Commissione di fatto si è concentrata, attraverso una serie di audizioni, su di un unico tema, quello dell'organico, che quantitativamente rappresenta solo una parte per altro trascurabile (il 13%) delle varie frazioni che compongono il vasto mondo dei rifiuti, senza analizzare compiutamente l'intero ciclo e verificarne la fattibilità. Al termine del percorso, aggiunge il Consigliere, con la bozza di documento che abbiamo ricevuto peraltro tardivamente, si è avuta la conferma di un'analisi parziale di un problema molto più complesso che ci ha portato a non condividere le conclusioni cui sono giunti il Presidente della Commissione e le forze di opposizione. Per il Capogruppo dell'Uv, le forze politiche della maggioranza regionale avevano di fronte due tipi di atteggiamento: presentare in Commissione una relazione alternativa a quella del Presidente come peraltro già fatto in occasione della relazione del mese di febbraio scorso, oppure, com'è stato deciso, approvare la ricostruzione del lavoro svolto fino ad ora e permettere, con senso di responsabilità, alle forze politiche di confrontarsi direttamente in Aula e assumere le posizioni conseguenti. La maggioranza regionale, conclude il Consigliere, si riserva pertanto di portare il proprio contributo propositivo sul tema della gestione dei rifiuti nel corso del dibattito consiliare della prossima settimana.
SC