Info Conseil
Comunicato n° 138 del 20 marzo 2013
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 27 e giovedì 28 marzo 2013
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 27 e giovedì 28 marzo 2013, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di trentadue oggetti, tra cui 11 interrogazioni, 12 interpellanze e una mozione.
Inoltre, l'Aula prenderà atto delle dimissioni presentate da Albert Lanièce dalla carica di Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, tratterà il rendiconto 2012 e le variazioni al bilancio 2013 del Consiglio regionale e discuterà le modifiche del piano regionale delle attività estrattive (Prae) ai sensi della legge regionale n. 5/2008, sulle quali la terza e la quarta Commissione hanno espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e Pd.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha iscritto sei interrogazioni: situazione dei lavori di realizzazione di un Centro educativo assistenziale per persone disabili nel comune di Gressan; tempistica per la consegna da parte della Société Saint-Bernard del parcheggio pluripiano interrato destinato a servizio del presidio ospedaliero "Umberto Parini" di Aosta; situazione degli incendi di natura dolosa verificatisi nella Regione negli ultimi anni; definizione delle modalità attuative della legge regionale n. 20/2012 in materia di riordino fondiario; risultati conseguiti dall'accordo stipulato tra la Regione e le catene commerciali della grande distribuzione per la promozione della riduzione dei rifiuti; résolution des problèmes liés à l'automatisation du système des bibliothèques régionales.
All'ordine del giorno anche quattro interpellanze del gruppo Alpe: operatività degli uffici periferici statali della Commissione di coordinamento; applicazione delle disposizioni per l'erogazione delle prestazioni ambulatoriali pre e post ricovero nella regione; azioni intraprese per estendere il servizio di trasporto a chiamata notturno anche alle persone con disabilità motoria; sviluppi della vertenza sollevata dalla Corte dei conti sulle libere professioni agevolate (Lpa).
Il gruppo Partito Democratico ha proposto due interrogazioni in merito alla riduzione dei contributi a favore degli enti di promozione sportiva e al recupero della struttura scolastica "Corrado Gex" nel comune di Aosta, oltre a sette interpellanze: motivazioni della chiusura della comunità per disabili di Donnas e interventi per garantire i cittadini valdostani bisognosi di cure e assistenza; situazione della presenza in Valle d'Aosta dei migranti della cosiddetta "Emergenza Nord-Africa"; rallentamento nell'attuazione del programma di screening mammografico; interventi per evitare il risarcimento danni da parte dell'Azienda Usl per errori medici; individuazione di modalità operative per mettere a disposizione di famiglie o enti caritatevoli prodotti alimentari non consumati delle mense scolastiche e dell'Azienda Usl; organizzazione dei cantieri idraulico-forestali per fare fronte alle esigenze di protezione e di promozione turistica del territorio; interventi per ridurre i tempi di attesa per l'erogazione di alcuni importanti esami sanitari da parte delle strutture dell'Azienda Usl.
Infine, il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha presentato tre interrogazioni relative a: modalità di organizzazione e realizzazione di un nuovo corso per croupier per il poker; situazione gestionale della Società Cva; motivazione della chiusura della Comunità per disabili psichici di Donnas e individuazione di soluzioni alternative. L'Uvp illustrerà poi un'interpellanza sull'ipotesi di utilizzo dell'area industriale dismessa ex Saci nel comune di Pont-Saint-Martin e una mozione per impegnare il Governo regionale a partecipare ad una audizione nella competente Commissione consiliare per l'esame della situazione operativa della Società Cva.
MM