Info Conseil
Comunicato n° 125 dell'8 marzo 2013
Presentate le iniziative della settimana nazionale per la prevenzione oncologica
Oggi, venerdì 8 marzo 2013, a Palazzo regionale
Dal 16 al 24 marzo 2013 si terrà la dodicesima edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, uno dei principali appuntamenti della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, l'evento ha come obiettivo di informare correttamente, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la prevenzione rappresenta oggi lo strumento più efficace, l'arma vincente contro i tumori. In Valle d'Aosta la Settimana della prevenzione è organizzata con il sostegno della Presidenza del Consiglio regionale: le iniziative sono state presentate oggi, venerdì 8 marzo 2013, dal Presidente dell'Assemblea regionale, Emily Rini, dal Presidente della sezione valdostana della Lilt, Salvatore Luberto, e dal Direttore della Coldiretti Valle d'Aosta, Ezio Mossoni, alla presenza dei Vicepresidenti del Consiglio Valle, André Lanièce e Albert Chatrian, e dalla responsabile dei volontari della Lilt, Egle Barocco.
«È fondamentale in questo contesto il rapporto tra istituzioni, volontariato e rete medico-assistenziale che operano sul territorio così da creare una simbiosi tra tutte le attività - ha evidenziato il Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini -. E in particolare da segnalare l'opera dei volontari senza i quali gli sforzi fatti dalla ricerca e dalla medicina risulterebbero in parte vani. Nella prevenzione può svolgere un ruolo importante anche la Comunicazione pubblica. La salute è un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione e lo si persegue solo con un'attenta uguaglianza dei cittadini e una corretta informazione che metta tutti nelle condizioni di migliorare gli atteggiamenti verso dei migliori stili di vita.»
Scienza e medicina sono concordi nell'affermare che più di un terzo dei tumori non si svilupperebbe se mangiassimo in modo diverso. «La prevenzione a tavola: è questo lo slogan della Settimana, perché è dimostrato che la prevenzione inizia proprio con gli alimenti - ha detto il Presidente Salvatore Luberto -. Una sana e corretta alimentazione è infatti un alleato indispensabile per la nostra salute. Come, per esempio, la "dieta mediterranea", celebre per le sue virtù salutari, perché comprende molta frutta fresca, verdura e cereali, pesce, poca carne, e soprattutto l'olio extravergine di oliva, noto per le sue qualità protettive nei confronti di vari tipi di tumore (in particolare dell'apparato digerente e del carcinoma della mammella). Per questo la bottiglia d'olio extravergine d'oliva è stato eletto testimonial storico della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica della Lilt.»
Quest'anno, a fianco della Lilt scende in campo la Fondazione Campagna Amica che rappresenta da sempre un punto di riferimento per la valorizzazione dei prodotti dell'agricoltura italiana, garantendone la loro genuinità freschezza e qualità. Un partner d'eccezione che sosterrà la Lilt con numerose iniziative. Presso i Mercati Campagna Amica di tutta Italia, si offrirà ai cittadini, con la bottiglia d'olio extravergine d'oliva, i prodotti della nostra agricoltura. «Un modo concreto per diffondere il messaggio per una sana e corretta alimentazione, in un contesto di solidarietà - ha sottolineato il direttore di Coldiretti, Ezio Mossoni -. Campagna Amica, sarà presente in Aosta presso il Mercato coperto, nella mattinata di martedì 19 marzo, domenica 14 aprile in piazza Chanoux presso il mercato biologico; domenica 21 aprile a Donnas alla manifestazione "Lo courtì".»
Inoltre, in Valle d'Aosta, si svolgeranno le consuete visite preventive di controllo gratuite, in cui i volontari della Lilt offriranno la bottiglia di olio extra vergine di oliva - in cambio di un modesto contributo a sostegno delle attività promosse dalla Lilt - assieme ad un utile opuscolo ricco di informazioni sui corretti stili di vita.
Il calendario delle visite, che si terranno nell'Ambulatorio della Lilt in via Xavier De Maistre 24, ad Aosta, è il seguente:
- Lunedì 18 marzo, dalle 15 alle 19, senologo - dr. Donati
- Mercoledì 20 marzo, alle ore 10, ostetrico - dr. Kavege
- Mercoledì 20 marzo, dalle 15 alle 16, dermatologo - dr. Norat
- Mercoledì 20 marzo, dalle 15.30 alle 16.30, senologa - dr.ssa Berti
- Giovedì 21 marzo, dalle 15 alle 16, dermatologo - dr. Norat
- Giovedì 21 marzo, dalle 15 alle 17, pneumologo - dr. Riva
- Venerdì 22 marzo, dalle 9 alle 12, odontostomatologo - dr. Vono
La referente dei volontari della Lilt, Egle Barocco, ha illustrato i dati relativi all'attività della sezione valdostana nel 2012, che conta sull'opera di 40 volontari. «Per quanto riguarda la prevenzione, e in particolare lo screening del colon retto, nel 2012 i volontari hanno distribuito 13.775 provette per la ricerca del sangue occulto nelle feci nei distretti socio sanitari 2 e 3 e nella città di Aosta, con un impegno di 197 giorni. Al day hospital di oncologia, sono stati impegnati nel servizio di distribuzione della prima colazione per 257 giorni, con una presenza di 520 ore; all'hospice, i volontari, che sono una quindicina, di cui 9 sono stati formati nel 2012, hanno prestato il servizio di accompagnamento dei pazienti per 274 giorni per un totale di 850 ore. Infine, nell'assistenza domiciliare hanno seguito 40 nuovi pazienti oncologici.»
Per ulteriori informazioni consultate il sito www.legatumoriaosta.it
SC