Info Conseil

Comunicato n° 89 del 20 febbraio 2013

Interpellanza su lavori urgenti per abbattimento barriere architettoniche alla stazione ferroviaria Aosta

Adunanza del Consiglio regionale del 20 febbraio 2013

Il tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche presso la stazione ferroviaria di Aosta è stato affrontato con un'interpellanza del gruppo Partito Democratico.

Nell'illustrare l'iniziativa, la Consigliera Capogruppo Carmela Fontana ha sottolineato che le infrastrutture della stazione ferroviaria del capoluogo regionale non rispettano i criteri e le disposizioni previste dalla legge che reca disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche e che il sottopasso ferroviario che permette di raggiungere i binari è costituito da rampe sprovviste di dispositivi che consentano l'accesso a persone disabili costretti su sedia a rotelle. Ha, quindi, voluto sapere dall'Assessore competente se intende intervenire presso Trenitalia per sollecitare la realizzazione dei lavori d'urgenza.

L'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha precisato che la Regione ha a cuore il problema. Nell'ambito del Comitato di pilotaggio, di cui fanno parte anche Rfi e il Comune di Aosta, uno dei temi trattati è proprio quello del superamento delle barriere architettoniche. Ha poi riferito che nella sua ultima riunione di ottobre 2012, è stato evidenziato che Rfi ha predisposto le sedi per l'installazione di appositi elevatori di collegamento tra il sottopasso e le banchine dei singoli binari, ma l'intervento non è stato programmato a causa delle difficoltà economiche. Rfi chiede inoltre il coinvolgimento del Comune di Aosta per l'abbattimento delle barriere tra il sottopasso e la pubblica viabilità: il Comune ha individuato quali possibili soluzioni la realizzazione di un ascensore lato piazza Manzetti e di una rampa lato via Paravera. Anche per questo progetto si stanno cercando disponibilità finanziarie. L'Assessore ha evidenziato che Rfi ha dato la propria disponibilità a mettere a disposizione le aree necessarie per realizzare la rampa e a promuovere l'installazione degli elevatori per l'accesso ai binari e che il progetto del Comune potrà essere riscontrato nell'arco di un trimestre. Attualmente è in corso di realizzazione la progettazione preliminare per l'accesso lato via Paravera, che potrà essere consegnata entro fine marzo.

Nella replica, la Consigliera Fontana si è detta insoddisfatta perché l'Amministrazione non è in grado di consentire l'accesso ai servizi alle persone in difficoltà. Per la Fontana, la disponibilità delle aree data da Rfi sembra una presa in giro, così come il gioco dello scaricabarile sul Comune di Aosta non è serio: per altri progetti si trovano le risorse, mentre per questo, che non solo è importante ma obbligatorio per legge, si invocano le difficoltà economiche.

SC