Info Conseil
Comunicato n° 46 del 30 gennaio 2013
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio 2013
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio 2013, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di trentuno oggetti, tra cui 9 interrogazioni, 7 interpellanze, 3 disegni di legge, una proposta di regolamento e una mozione.
L'Assemblea regionale approverà poi la bozza di convenzione con il Comune di Saint-Vincent per l'ufficio del Difensore civico e provvederà alla nomina dei Revisori dei conti incaricati del controllo della contabilità della Regione per l'esercizio 2012.
All'ordine del giorno anche alcune relazioni, deliberate dalla sezione di controllo della Corte dei conti: "L'Irpef "compartecipata" dalla Regione Valle d'Aosta: accertamento, riscossione e devoluzione al bilancio regionale"; "La gestione del Servizio sanitario della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste. Periodo 2007/2011"; "L'utilizzo dei fondi strutturali (programmazione 2007/2013) per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali in Valle d'Aosta"; "Le relazioni finanziarie tra la Regione e gli enti locali".
Per quanto attiene all'attività legislativa, i Consiglieri discuteranno del disegno di legge che modifica le norme regionali in materia di organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta (legge regionale n. 22/2010) e in materia di organizzazione del Servizio socio-sanitario regionale (legge regionale n. 5/2000), nonché della proposta di regolamento recante nuove disposizioni sull'accesso, sulle modalità e sui criteri per l'assunzione del personale della Regione e degli enti del comparto unico della Valle: su entrambi i provvedimenti la seconda Commissione "Affari generali" il 28 gennaio scorso ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione di Alpe e Uvp.
Gli altri due testi legislativi riguardano la Fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno" (modifica delle leggi regionali n. 18/1988 e n. 33/1991), su cui la seconda Commissione lo scorso 28 gennaio ha espresso parere favorevole all'unanimità, e le disposizioni in materia di politiche abitative, su cui la terza Commissione "Assetto del territorio", sempre il 28 gennaio, ha espresso parere favorevole, a maggioranza, con l'astensione del gruppo Partito Democratico.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni: realizzazione della prima edizione del Premio biennale di arte europea di Saint Vincent; motivazione del mancato rispetto della data di consegna alla Regione del parcheggio pluripiano a servizio dell'Ospedale Parini di Aosta da parte della Società Saint-Bernard; interruzione dei lavori per la costruzione della galleria di servizio del Traforo del Gran San Bernardo.
Lo stesso gruppo ha poi presentato un'interpellanza, relativa alla predisposizione di programmi per la salvaguardia del patrimonio pubblico di mezzi e attrezzature a disposizione del Dipartimento risorse naturali dell'Assessorato dell'agricoltura, e una mozione a proposito dell'equiparazione delle condizioni fra proprietà private e proprietà pubbliche per la realizzazione di strutture pertinenziali a servizio degli edifici esistenti in zona A.
Il gruppo Partito Democratico ha proposto invece cinque interrogazioni in merito a: tempistica per l'effettivo trasferimento alla Regione delle funzioni in materia di medicina e sanità penitenziaria; tempistica per l'avvio dei lavori di riqualificazione pedonale nel quartiere Dora del Comune di Aosta; corrispondenza intercorsa tra la Regione e la Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito alle trasmissioni di programmi radiotelevisivi in lingua francese; tempistica per la revisione della legge regionale sulle politiche giovanili; eventuale proroga del progetto "Un computer in famiglia" a favore delle famiglie valdostane.
Cinque sono anche le interpellanze presentate dal PD: criteri per la costruzione delle graduatorie della Società dei Servizi; situazione delle sedi dell'Azienda Usl prese in locazione; predisposizione di progetti per una disciplina vera e propria del telelavoro; stato della procedura per la sottoscrizione dell'accordo di programma con il Ministero della Sanità per la realizzazione del nuovo ospedale di viale Ginevra; attività lavorativa svolta nei cantieri forestali nel corso dell'anno 2012.
Infine, il gruppo Uvp ha iscritto all'ordine del giorno un'interrogazione, concernente la proposta di insediamento di un Polo regionale di innovazione tecnologica nell'area "ex Tecdis" in Comune di Châtillon, e un'interpellanza in merito all'adozione di criteri per l'individuazione e relative modificazioni delle Strutture dell'Azienda sanitaria.
MM