Info Conseil
Comunicato n° 17 dell'11 gennaio 2013
Taccuino del Consiglio regionale
L'attività dal 12 al 20 gennaio 2013
Samedi 12 janvier
- 14h30, à Paris, à l'Espace Reuilly, le Président du Conseil de la Vallée, Emily Rini, et les Conseillers Luciano Caveri, Giuseppe Cerise, Alberto Crétaz, Diego Empereur et André Lanièce participent à la 89e édition de l'Arbre de Noël, rendez-vous traditionnel organisé par l'Union valdôtaine de Paris avec la collaboration de la Présidence de la Région.
Lunedì 14 gennaio
- ore 9.30, riunione della seconda Commissione "Affari generali", per eleggere il Presidente e il Consigliere segretario della Commissione. Successivamente, i Commissari tratteranno di un disegno di legge e di una proposta di regolamento, per i quali il relatore è il Consigliere Alberto Crétaz: il primo modifica la legge regionale n. 22/2010 (nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta) e la legge regionale n. 5/2000 (norme per la razionalizzazione dell'organizzazione del Servizio socio-sanitario regionale e per il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali prodotte ed erogate nella regione), mentre la seconda concerne le nuove disposizioni sull'accesso, sulle modalità e sui criteri per l'assunzione del personale dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta (abrogazione del regolamento regionale n. 6/1996). All'ordine del giorno anche la nomina del nuovo relatore, in sostituzione del Consigliere Caveri, del disegno di legge che apporta modificazioni alle leggi regionali n. 18/1988 (promozione di una fondazione per l'attuazione di iniziative culturali e l'organizzazione di convegni attinenti i rapporti tra diritto, società ed economia e contributo regionale alla Fondazione medesima) e n. 33/1991 (promozione della fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno), nonché il piano statistico regionale per il triennio 2013-2015. Questi ultimi due punti saranno illustrati dal Presidente della Regione.
Martedì 15 gennaio
- ore 11, convocazione della Commissione speciale per la rideterminazione degli indirizzi programmatici del sistema di gestione dei rifiuti, presieduta dal Consigliere Alberto Bertin, per audire il direttore generale dell'Arpa della Valle d'Aosta, il Sindaco del Comune di Etroubles e il Presidente della Comunità montana Grand Combin.
- ore 15, riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per trattare, in sede consultiva, l'approvazione delle modalità per la concessione e la revoca delle agevolazioni economiche nel settore dell'edilizia residenziale previste dalla legge regionale n. 26/2012.
Mercoledì 16 gennaio
- ore 12, convocazione della Conferenza dei Capigruppo.
- ore 15, riunione della quinta Commissione "Servizi sociali" per eleggere il Presidente e programmare il lavori.
- ore 15, riunione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per analizzare, nell'ambito della tematica dei costi della democrazia, gli aspetti riferiti alle società partecipate.
Venerdì 18 gennaio
- ore 9, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", per audire il Presidente territoriale dell'Associazione italiana dislessia, sezione valdostana, in merito alla proposta di regolamento sulle nuove disposizioni sull'accesso sulle modalità e sui criteri per l'assunzione del personale dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta, il cui relatore è il Consigliere Alberto Cretaz. All'ordine del giorno anche il disegno di legge che modifica la legge regionale n. 22/2010 (nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta) e la legge regionale n. 5/2000 (norme per la razionalizzazione dell'organizzazione del Servizio socio-sanitario regionale e per il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali prodotte ed erogate nella regione), su relaziona il Consigliere Alberto Cretaz.
- ore 9, riunione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per trattare in sede consultiva l'approvazione dell'elenco degli interventi da eseguire in amministrazione diretta dai cantieri forestali dipendenti dal Dipartimento risorse naturali e corpo forestale
- ore 9.45, convocazione congiunta della seconda Commissione "Affari generali" e della terza Commissione "Assetto del territorio", per l'illustrazione da parte dell'Assessore al territorio e ambiente del disegno di legge che modifica la legge regionale n. 11/1998 sulla normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d'Aosta e la legge regionale n. 25/2005 che disciplina l'installazione, la localizzazione e l'esercizio di trazioni radioelettriche e di strutture di radio telecomunicazioni. La terza Commissione proseguirà quindi i propri lavori con l'effettuazione di alcune audizioni in merito al disegno di legge sulle disposizioni in materia di politiche abitative, su cui relaziona il Consigliere Dario Comé: saranno sentiti i rappresentanti delle associazioni degli imprenditori edili, delle cooperative edilizie e per i patronati e per le associazioni di solidarietà sociale nella Consulta regionale della casa.
- ore 21, ad Aosta, nella sala conferenze della Biblioteca regionale, incontro sul tema "I cambiamenti climatici di Padre in figlio". Introdotta dal Presidente dell'Assemblea regionale, Emily Rini, la serata prevede l'intervento di Frank Raes, ricercatore presso l'Unità rischi cambiamenti climatici della Commissione europea.
Sabato 19 gennaio
- ore 18, ad Aosta, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, presentazione del libro "Giovanni Paolo I, Albino Luciani", curato da Marco Roncalli, Presidente della Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Alla serata, introdotta e moderata da Ezio Bérard, giornalista e responsabile dell'Ufficio diocesano per la cultura e le comunicazioni sociali di Aosta, interverrà il Presidente del Consiglio regionale, Emily Rini. Saranno presenti anche i Vicepresidenti dell'Assemblea valdostana André Lanièce e Albert Chatrian.
L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.
MM