Info Conseil

Comunicato n° 5 del 9 gennaio 2013

Interrogazione su indennità compensativa e misure agroambientali a favore di aziende agricole valdostane

Adunanza del Consiglio regionale

Il Vicepresidente del Consiglio Valle, Albert Chatrian (Alpe), nell'ambito delle interrogazioni, ha chiesto informazioni sulla situazione dei pagamenti dell'indennità compensativa e delle misure agroambientali a favore delle aziende agricole valdostane.

Nel testo presentato, il Vicepresidente Chatrian ha voluto sapere «se corrisponde al vero che ci sono aziende ancora in attesa dell'erogazione di tali misure e indennità relativamente alle annualità 2009, 2010, 2011 e quali sono le motivazioni di questi ritardi; quante aziende hanno ricevuto l'acconto del 75% dell'indennità compensativa 2012 e quante l'acconto dei pagamenti agroambientali 2012; quando le medesime aziende riceveranno il saldo delle annualità 2012, promesso "entro la primavera 2013"; se la nostra Regione, visti i tagli di bilancio, è ancora in grado di garantire la copertura dell'intero 'top up previsto a inizio programmazione 2007/2013, oppure si vedrà costretta a ridimensionare anche le indennità previste dal Programma di sviluppo rurale a favore degli agricoltori.»

Nella risposta, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Giuseppe Isabellon, ha confermato che «le liquidazioni di un certo numero di domande sono in sospeso per alcuni motivi: perché sono domande il cui esito istruttorio è negativo e quindi risultano bocciate; si tratta di domande che, rientrando nel campione per il controllo in loco, sono bocciate se l'esito è negativo o in attesa di liquidazione se l'esito è positivo; di aziende per le quali la domanda di premio presenta carenze tali da non permettere la liquidazione e infine si tratta di domande alle quali devono essere applicate riduzioni di premio o sanzioni a causa di violazione degli impegni, come è il caso del settore agroambientale. Confermo, inoltre, che hanno ricevuto l'anticipo 1883 aziende di indennità compensativa e 2115 di agroambiente per un totale di 8,7 milioni di euro. Tali pagamenti sono stati effettuati con sei settimane d'anticipo rispetto all'anno precedente e il saldo è previsto per la primavera, presumibilmente entro il 15 maggio. Infine, le varie quote dei 'top up' sono state stanziate e impegnate e nel complesso tali impegni garantiscono la copertura dell'importo 'top up' stimato a inizio programmazione e non saranno necessari ridimensionamenti del Programma di sviluppo rurale. In merito alla nuova programmazione 2014-2020 informo che è ora in fase di discussione e sulla base dei risultati che si potranno ottenere bisognerà valutare anche l'intervento in 'top up' da parte dell'Amministrazione regionale nei bilanci futuri, al fine di garantire possibilmente lo stesso flusso finanziario alle aziende agricole in merito all'indennità compensativa, misure agroambientali e benessere animale

Il Vicepresidente Chatrian ha replicato che «dopo otto anni del suo mandato abbiamo raggiunto l'obiettivo, appena prima delle elezioni regionali ed è il caso di dire meglio tardi che mai. Nel bilancio di legislazione ho notato che le risorse per il settore in questione sono nulle per il 2014 e 2015. Vorremmo venisse chiarito questo aspetto. Sono a rischio i pagamenti per gli agricoltori per le prossime annualità? Dato che le risorse scarseggiano avremmo gradito che anche per i prossimi due anni ci fosse stata una programmazione per il cofinanziamento regionale. La nostra preoccupazione per il futuro è alta perché tutto il comparto è in difficoltà e da parte sua non c'è alcuna certezza



PL