Info Conseil

Comunicato n° 3 dell'8 gennaio 2013

Riunione della Commissione speciale per la gestione dei rifiuti

Oggi, martedì 8 gennaio 2013

La Commissione speciale per la gestione dei rifiuti, presieduta dal Consigliere Alberto Bertin (Alpe), si è riunita oggi, martedì 8 gennaio 2013, per audire il responsabile dell'area giuridica della società cooperativa Erica, Umberto Gianolio, e il coordinatore del Dipartimento legislativo e legale della Regione, Stefania Fanizzi.

«La Commissione ha ascoltato i pareri tecnico-giuridici degli esperti  in riferimento a quanto emerso nel corso dell'ultima riunione. Dalle audizioni è risultato, tra l'altro, che la paventata  ipotesi di chiusura del forno crematorio non sussiste, in quanto l'impianto in questione non tratta rifiuti. Così come per quanto riguarda l'abbruciamento di rifiuti agricoli (erba, sterpaglia) non si hanno conseguenze dall'applicazione della nuova normativa regionale - riferisce il Presidente Alberto Bertin (Alpe) -. La questione del biogas prodotto in discarica è quella che fa emergere le maggiori criticità. La normativa statale prevede la valorizzazione energetica del biogas e occorre capire se la nuova legislazione regionale può essere maggiormente tutelante rispetto alla salute umana e all'ambiente di quella statale. In questo senso gli uffici del Dipartimento legislativo e legale della Regione stanno iniziando a valutare la questione. Su questo tema è stato, inoltre, richiesto un approfondimento tecnico per verificare l'ipotesi di purificare il biogas, trasformandolo da rifiuto in prodotto, rispettando così la normativa regionale e statale, migliorando inoltre la qualità delle emissioni. I lavori della Commissione proseguiranno, dalla prossima riunione, con l'affrontare la gestione della frazione umida, questione centrale nella più generale gestione integrata dei rifiuti.»

«Dalle audizioni di questa mattina - commenta il Capogruppo del PdL, Massimo Lattanzi -, è emerso in maniera palese un conflitto di applicabilità della norma regionale rispetto a quella nazionale. Norme che sono peraltro entrambe a salvaguardia della salute del cittadino. Ho quindi espresso la necessità di fare chiarezza su questo punto esponendo la possibilità che la Commissione reperisca dei pareri o che si indirizzi direttamente alla Corte costituzionale per dirimere questa questione che è tutt'altro secondaria. Anzi, a mio avviso è pregiudiziale

La Commissione si riunirà nuovamente martedì 15 gennaio 2013 per audire i rappresentanti dell'Arpa, il Sindaco di Etroubles e il Presidente della Comunità montana Grand Combin.


PL-SC