Info Conseil
Comunicato n° 1 del 2 gennaio 2013
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio 2013
Il Consiglio Valle si riunirà mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio 2013, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di ventuno oggetti, tra cui cinque interrogazioni, sei interpellanze e tre mozioni.
L'Assemblea regionale affronterà, inoltre, la discussione sulla relazione conclusiva della Commissione consiliare speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta, sarà chiamata a sostituire due Consigliere regionali e una componente in seno alla Consulta regionale per le pari opportunità e a rideterminare la composizione delle Commissioni consiliari permanenti a seguito delle dimissioni da Assessore del Consigliere Laurent Viérin.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato cinque interrogazioni: situazione dei pagamenti dell'indennità compensativa e delle misure agroambientali a favore delle aziende agricole valdostane; inquadramento e posizione contributiva del personale non docente dipendente dell'Istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta; concessione di premi ai dipendenti di alcune società partecipate dalla Regione; interventi per rimediare ai disservizi nella ristorazione ospedaliera effettuata dalla società Vivenda; erogazione di una sovvenzione annuale a favore della Fédération des Coopératives Valdôtaines per le spese di assistenza dei consorzi di miglioramento fondiario.
Sono, invece, quattro le interpellanze: attivazione di interventi a tutela dei lavoratori esposti o ex esposti alle fibre di amianto; situazione delle emissioni prodotte dallo stabilimento della Cogne Acciai Speciali di Aosta in relazione al rinnovo dell'autorizzazione ambientale integrata; mancata pubblicazione sul sito della Regione delle segnalazioni pervenute sugli sprechi e le disfunzioni della pubblica Amministrazione regionale; partecipazione operativa della Regione all'attività dell'Istituto Piante da Legno e Ambiente.
Il gruppo Partito Democratico ha iscritto due interpellanze relative alle conseguenze per i lavoratori precari della Regione derivanti dall'applicazione delle disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro e alla tempistica per l'erogazione degli incentivi previsti per l'organizzazione di concorsi e rassegne zootecnici per l'anno 2012.
Infine, le tre mozioni, presentate dal gruppo Alpe, riguardano l'adozione di provvedimenti per contenere i costi delle società controllate dalla Regione; la comunicazione alla competente Commissione consiliare permanente delle determinazioni assunte dalla Giunta regionale in merito agli assetti delle società controllate dalla Regione e le dispositions pour uniformiser la signalisation publique par l'adoption d'un modèle bilingue.
PL