Info Conseil

Comunicato n° 638 del 19 dicembre 2012

Communications des Présidents du Conseil et de la Région

Réunion du Conseil régional: début des travaux

Le Président du Conseil de la Vallée, Emily Rini, a ouvert les travaux de l'Assemblée régionale convoquée aujourd'hui, mercredi 19, et demain, jeudi 20 décembre 2012, pour discuter un ordre du jour composé de 30 objets.

La Présidente Rini a communiqué que le 6 décembre dernier, les Conseillers régionaux appartenant au groupe Stella Alpina-UdC-VdA ont signalé le changement du nom de leur groupe en Stella Alpina. Les fonctions et les désignations des membres du groupe n'ont pas variées.

Emily Rini a aussi commémoré la mémoire de Franca Verthuy, Conseillère régionale de la Démocratie Chrétienne dans les années 1963-1968 disparue le 7 décembre dernier à l'âge de 85 ans, et de Don Attilio Pession, curé de Saint-Christophe pendant plus de 40 ans, mort brusquement le 8 décembre à l'âge de 72 ans.

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, nelle sue comunicazioni, ha riferito che il 17 dicembre scorso, a Roma, si è svolto il primo Forum italiano della trasparenza organizzato dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri e in tale occasione l'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta ha ricevuto un attestato di merito nella gestione degli adempimenti del sistema "Perla PA".

«Perla PA - ha detto il Presidente Rollandin -  è il nuovo sistema integrato che unifica in un'unica piattaforma - facilmente disponibile a tutti tramite internet - la gestione degli adempimenti, comunicazioni e monitoraggio delle pubbliche amministrazioni verso il Dipartimento della funzione pubblica. Vi sono ricomprese ad esempio le banche dati relative all'Anagrafe delle prestazioni, all'elenco dei consorzi e delle società a totale o parziale partecipazione pubblica, alla gestione degli istituti sindacali, all'adesione agli scioperi. Oggi, ad un anno dalla sua attivazione, al sistema Perla PA sono registrate più di 12 mila amministrazioni e tra queste circa un centinaio, tra cui la Valle d'Aosta, sono state ritenute particolarmente meritevoli nella gestione degli adempimenti, ricevendo un attestato di merito e la possibilità di darne evidenza sul sito istituzionale con il logo del progetto Perla PA.»


SC