Info Conseil

Comunicato n° 627 del 12 dicembre 2012

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 19 e giovedì 20 dicembre 2012

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 19 e giovedì 20 dicembre 2012, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di ventisette oggetti, tra cui un'interrogazione a risposta scritta, quattro interrogazioni, otto interpellanze, due mozioni, un disegno di legge e una proposta normativa sui costi della politica. Quest'ultima, in particolare, scaturisce dal coordinamento di due proposte di legge in tema di costi della politica presentate una dai gruppi Union Valdôtaine, Stella Alpina, Popolo della Libertà, Fédération Autonomiste e Partito Democratico e, l'altra, dal gruppo Alpe. Il nuovo testo di legge è stato approvato all'unanimità dalla prima Commissione "Istituzioni e autonomia" lo scorso 6 dicembre 2012.
Il disegno di legge in discussione modifica invece le leggi regionali in materia di aree naturali protette e di giardini botanici alpini, il cui relatore è il Consigliere segretario Salvatore Agostino (UV), e su cui la terza Commissione "Assetto del territorio" il 10 dicembre 2012 ha espresso parere favorevole a maggioranza, con il parere contrario dei gruppi Alpe e PD.
L'Assemblea valdostana tratterà poi la tematica dei trasporti in Valle d'Aosta. In particolare saranno esaminate la petizione per salvare la ferrovia Aosta/Pré-Saint-Didier e la relazione della quarta Commissione "Sviluppo economico", che in questi mesi ha approfondito l'argomento soffermandosi sul trasporto pubblico locale su gomma, sull'aeroporto regionale e sui trasporti ferroviari.
All'ordine del giorno anche la terza variazione al bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2012, che lo scorso 3 dicembre ha ottenuto il parere favorevole all'unanimità da parte della seconda Commissione "Affari generali", e l'approvazione delle bozze di convenzione con i Comuni di Bionaz e Ayas per l'ufficio del Difensore civico.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, i Consiglieri di Alpe hanno iscritto all'ordine del giorno tre interrogazioni: interventi per garantire le migliori condizioni di sicurezza all'interno del tunnel del Monte Bianco; modalità di erogazione della sovvenzione alle associazioni di rappresentanza dei Consorzi di miglioramento fondiario per le spese di assistenza contabile, amministrativa e legale; ammontare dei costi sostenuti per la realizzazione del Parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans nel comune di Aosta.
Il gruppo Alpe ha presentato anche quattro interpellanze: situazione degli interventi di manutenzione delle zone circostanti la linea ferroviaria effettuati da Rfi; effetti determinati dalla sospensione di una parte delle prestazioni aggiuntive rese dal personale sanitario dipendente dall'Azienda Usl della Valle d'Aosta; attivazione di interventi a tutela dei lavoratori esposti o ex esposti alle fibre di amianto; promozione di iniziative per arginare la recrudescenza della patologia causata dall'infezione da Hiv.

Il gruppo del Partito Democratico, invece, ha proposto un'interrogazione sull'adozione di una perizia suppletiva per interventi nella parte carrabile di piazza Deffeyes ad Aosta, nonché quattro interpellanze: impegni per risolvere la situazione occupazionale dell'Olivetti I-Jet di Arnad; interventi per il riutilizzo dell'ex palazzo dell'Assessorato regionale del turismo di piazza Narbonne ad Aosta; chiarimenti in merito alle procedure dei pagamenti alle imprese per la fornitura di beni e servizi; interventi di rimodulazione o trasferimento di servizi aziendali programmati dall'Azienda Usl nel corso del triennio 2010-2012.

Infine, saranno in discussione due mozioni del gruppo Alpe. La prima riguardante l'adozione di provvedimenti per contenere i costi delle società controllate dalla Regione e la seconda sulle determinazioni assunte dalla Giunta regionale in merito agli assetti delle società controllate dalla Regione.


SC