Info Conseil

Comunicato n° 624 dell'11 dicembre 2012

Insediata la Commissione speciale per la gestione dei rifiuti

Oggi, martedì 11 dicembre 2012


La Commissione speciale per la gestione dei rifiuti, presieduta dal Consigliere Alberto Bertin (Alpe), si è insediata oggi, martedì 11 dicembre 2012. Nel corso della riunione sono stati nominati il Consigliere Francesco Salzone (SA) in qualità di Vicepresidente e il Consigliere Diego Empereur (UV) nella veste di Segretario. Ne fanno altresì parte i Consiglieri Albert Chatrian (Alpe), Raimondo Donzel (PD), Massimo Lattanzi (PdL) e Claudio Lavoyer (FA). La Commissione ha quindi deliberato la tenuta delle riunioni in seduta pubblica e la presenza in audizione permanente di un rappresentante del Comitato promotore del referendum.

«Oggi iniziamo un rilevante e complesso lavoro che ci porterà a ridefinire gli indirizzi programmatici della gestione dei rifiuti in Valle d'Aosta e lo facciamo anche insieme al referente del Comitato promotore, il quale potrà contribuire concretamente alla riuscita dell'attività - riferisce il Presidente della Commissione, Alberto Bertin -. E' un segnale importante di come la cittadinanza possa essere parte attiva delle decisioni che riguardano la comunità. Contiamo inoltre sulla dichiarata disponibilità e sul senso di responsabilità di tutte le forze politiche presenti in Consiglio regionale, indipendentemente dalle posizioni assunte durante la campagna referendaria.»

«Come già annunciato in sede di Conferenza dei capigruppo, intendo ribadire l'approccio costruttivo del gruppo Stella Alpina ai lavori di questa Commissione - evidenzia il Vicepresidente Francesco Salzone -. L'auspicio è che questo organismo possa contribuire, da una parte, a rasserenare un clima che è stato particolarmente teso durante la campagna referendaria e, dall'altra parte, a fornire soluzioni concrete alla futura gestione dei rifiuti.»  

La programmazione dei lavori della Commissione è stata al centro del dibattito.

«La Commissione ha deciso di organizzare i propri lavori in più fasi - spiega il Presidente Bertin - avendo sempre a mente che i tempi sono ristretti. Un primo momento sarà dedicato alla raccolta dei dati e all'analisi della documentazione, già prevedendo delle audizioni a partire dalla prossima settimana. In particolare, sentiremo la struttura amministrativa dell'Assessorato regionale dell'ambiente, che si occupa della gestione del settore, e faremo il punto sullo stato dell'arte della discarica. Nella seconda fase, la Commissione entrerà, invece, nel dettaglio delle singole azioni da proporre al Consiglio regionale, che siano in linea con la gerarchia del trattamento dei rifiuti dettata dall'Unione europea e con la normativa regionale approvata a seguito del referendum del 18 novembre.»


SC