Info Conseil

Comunicato n° 620 del 7 dicembre 2012

Taccuino del Consiglio regionale

L'attività dall'8 al 16 dicembre 2012

Lunedì 10 dicembre

  • ore 9, riunione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per audire i parlamentari valdostani in merito alla petizione per una sede del Parco nazionale del Gran Paradiso nel territorio del comune di Valsavarenche, nonché i rappresentanti dei Comuni, dei proprietari dei terreni e delle associazioni ambientaliste nel Consiglio di amministrazione del Parco Mont Avic in merito al disegno di legge di modifica della normativa regionale in materia di aree naturali protette e di giardini alpini, su cui relaziona il Consigliere segretario Salvatore Agostino. Infine, i Commissari nomineranno il relatore del disegno di legge recante disposizioni in materia di politiche abitative.
  • ore 10.30, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per effettuare alcune audizioni in merito al disegno di legge che modifica la normativa regionale n. 22/2010 (nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta) e la legge regionale n. 5/2000 (norme per la razionalizzazione dell'organizzazione del Servizio socio-sanitario regionale e per il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali prodotte ed erogate nella regione). Saranno sentiti i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Savt e il segretario regionale dell'Associazione sindacale dei dirigenti della Regione Valle d'Aosta (Dirva). Inoltre, i Commissari nomineranno il relatore del disegno di legge sulla nuova disciplina dell'Institut valdôtain de l'artisanat de tradition (Ivat), che modifica la legge regionale n. 10/2007.
  • ore 11, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
  • ore 15.30, convocazione della quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per trattare lo studio di fattibilità per l'adeguamento e il miglioramento del collegamento ferroviario Aosta/Pré-Saint-Didier, nonché la petizione per salvare la ferrovia Aosta/ Pré-Saint-Didier. I Commissari approfondiranno altresì la tematica dei trasporti in  Valle d'Aosta e nomineranno il relatore del disegno di legge sulla nuova disciplina dell'Institut valdôtain de l'artisanat de tradition (Ivat), che modifica la legge regionale n. 10/2007.

Martedì 11 dicembre

  • ore 9.30, convocazione della Commissione speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in  Valle d'Aosta, presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per esaminare la bozza conclusiva della relazione al Consiglio regionale.
  • ore 14.30, riunione della Commissione speciale per la rideterminazione degli indirizzi programmatici del sistema di gestione dei rifiuti, presieduta dal Consigliere Alberto Bertin, per eleggere il Vicepresidente e il Consigliere segretario, oltre che per programmare i propri lavori. L'incontro si svolge in seduta pubblica, con diffusione sul sito internet del Consiglio.
  • ore 20.30, a Valsavarenche, nella sala consiliare del Municipio, "Nepal - ritorno al passato", proiezione dell'ultimo trekking in Himalaya della guida alpina Corrado Gontier. La serata è organizzata in occasione della celebrazione della giornata mondiale della montagna dal Comune di Valsavarenche, la Maison de la montagne, la società delle guide del Gran Paradiso, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale. Saranno presenti il Presidente dell'Assemblea valdostana, Emily Rini, e il Vicepresidente Albert Chatrian.
  • ore 21, ad Aosta, nel Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, conferenza sulle tematiche della donazione e del trapianto, organizzata dalla Consulta regionale per le pari opportunità. Moderati dalla consultrice Barbara Grange, interverranno l'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, il Consigliere nazionale dell'Associazione nazionale emodializzati (Aned), il Presidente della sezione valdostana dell'Associazione italiana per la donazione di organi (Aido), Claudio Latino, il Direttore della struttura complessa nefrologia e dialisi dell'Ospedale Parini di Aosta, Pier Eugenio Nebiolo, il Professore ordinario dell'Università di Torino Giuseppe Paolo Segoloni, il rappresentante della Pastorale della salute Don Isidoro Mercuri Giovinazzo, e la Presidente dell'Associazione Les Rayons de Soleils, Rachida Adlani.

Mercoledì 12 dicembre

  • ore 9, convocazione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per audire il Presidente della Regione in merito alla petizione popolare per lo stabilimento di una sede del Parco nazionale del Gran Paradiso nel territorio del Comune di Valsavarenche, e per l'illustrazione da parte dell'Assessore regionale alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica del disegno di legge recante disposizioni in materia di politiche abitative.


Giovedì 13 dicembre

  • ore 15, riunione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per audire l'Assessore alle finanze sul tema dei costi della democrazia, analizzando gli aspetti riferiti alle società partecipate.

Venerdì 14 dicembre

  • ore 9.30, riunione congiunta della seconda Commissione "Affari generali" e della quarta Commissione "Sviluppo economico", rispettivamente presiedute dai Consiglieri Andrea Rosset e Diego Empereur, per sentire l'Assessore regionale alle attività produttive, il Presidente e il Direttore dell'Ivat in merito al disegno di legge, su cui relazionano i Consiglieri Alberto Cretaz e Andrea Rosset, sulla nuova disciplina dell'Institut valdôtain de l'artisanat de tradition (Ivat), che modifica la legge regionale n. 10/2007. Successivamente, la seconda Commissione proseguirà i propri lavori con la nomina dei relatori di due disegni di legge: il primo apporta modificazioni alle leggi regionali n. 18/1988 (promozione di una fondazione per l'attuazione di iniziative culturali e l'organizzazione di convegni attinenti i rapporti tra diritto, società ed economia e contributo regionale alla Fondazione medesima), e n. 33/1991 (promozione della fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno); il secondo modifica le leggi regionali n. 11/1998 (normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d'Aosta), e n. 25/2005 (disciplina per l'installazione, la localizzazione e l'esercizio di stazioni radioelettriche e di strutture di radio telecomunicazioni).  Infine, verrà trattata la proposta di riprogrammazione e di modificazioni secondarie di carattere formale del programma operativo occupazionale Fse 2007/2013, a norma dell'articolo 33 del regolamento (CE) n. 1083/2006.
  • ore 14.30, convocazione della quinta Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, per trattare le disposizioni per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere, su cui relaziona la Consigliera Capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, e per nominare il relatore del disegno di legge, che verrà illustrato durante la riunione dall'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, recante interventi di prevenzione della violenza di genere e misure di sostegno alle donne vittime di violenza. Inoltre, i Commissari esamineranno, in sede consultiva, le modalità di applicazione della legge regionale n. 12/1994 sui contributi a favore di associazioni di categoria ed enti di tutela dei cittadini invalidi, mutilati e handicappati operanti in Valle d'Aosta e le modalità di applicazione della legge regionale n. 9/1996 in merito ai contributi a favore di istituti di patronato e assistenza sociale operanti in Valle d'Aosta. Infine, l'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali verrà sentito in merito alle attività connesse alla sperimentazione degli interventi regionali per l'accesso al credito sociale.
  • ore 21, ad Aosta, al teatro Giacosa, concerto di Natale dei Cori Penne Nere e Les Petits Neuvents. L'incasso dei biglietti di ingresso sarà devoluto all'Associazione donne latino-americane della Valle d'Aosta Uniendo Raices onlus. Saranno presenti il Presidente e il Vicepresidente dell'Assemblea regionale, Emily Rini e Albert Chatrian.




L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.



MM