Info Conseil

Comunicato n° 615 del 5 dicembre 2012

Nominata la Commissione speciale sul sistema di gestione dei rifiuti

Adunanza del Consiglio regionale: conclusi i lavori


L'Assemblea regionale ha nominato oggi, mercoledì 5 dicembre 2012, la Commissione consiliare speciale per la rideterminazione degli indirizzi programmatici del sistema di gestione dei rifiuti. Sono stati nominati all'unanimità in rappresentanza della maggioranza regionale, i Consiglieri Capigruppo di Union Valdôtaine, Diego Empereur, di Stella Alpina, Francesco Salzone, di Fédération Autonomiste, Claudio Lavoyer, e del Popolo della Libertà, Massimo Lattanzi, e quali espressione della minoranza i Consiglieri di Alpe Alberto Bertin e Albert Chatrian e del Partito Democratico Raimondo Donzel. La Commissione sarà presieduta dal Consigliere Alberto Bertin, che ha ottenuto 27 voti a favore, 6 schede bianche e una nulla.

Dopo un ampio confronto avvenuto in sede di Conferenza dei Capigruppo, le forze di maggioranza e quelle di minoranza hanno trovato un'intesa sulla composizione della Commissione speciale e sulle modalità di svolgimento dei lavori, presentando due emendamenti che sono stati recepiti da tutte le forze politiche.

Il Presidente del Consiglio, Emily Rini, ha illustrato gli emendamenti alla risoluzione votata il 21 novembre scorso dal Consiglio regionale, i quali stabiliscono che la Commissione speciale sia composta da 7 Consiglieri regionali, di cui tre espressi dalla minoranza (mentre prima ne erano previsti due), e che la Commissione dovrà riferire all'Assemblea in ordine all'andamento dei propri lavori entro il 31 gennaio 2013 e rimettere al Presidente del Consiglio entro il mese di marzo 2013 una relazione conclusiva del proprio operato.

Sono intervenuti nel dibattito i Consiglieri Donzel e Morelli.

Il Consigliere Raimondo Donzel (PD): «In seno alla Conferenza dei Capigruppo sono stati presentati degli emendamenti al testo della risoluzione del Consiglio che non era stata votata dal PD il 21 novembre. Li accogliamo con favore anche dopo il confronto avuto con i rappresentanti del Comitato promotore. A seguito del confronto si concretizza un riequilibrio di pesi all'interno della Commissione speciale, si riconosce la presenza fondamentale in audizione permanente di un rappresentante del Comitato promotore del referendum e la possibilità di avere le riunioni in 'seduta pubblica'. Proposte che riteniamo estremamente positive e innovative e grazie al contributo di tutti questa Commissione diventerà un po' più speciale e potrà lavorare per trovare le soluzioni auspicate.»
La Capogruppo di Alpe, Patrizia Morelli, ha detto di «apprezzare la disponibilità al dialogo e auspichiamo che la Commissione speciale possa produrre risultati concreti e da parte nostra ci sarà il massimo impegno.»

La Commissione speciale avrà il compito di rideterminare gli indirizzi programmatici del sistema di gestione dei rifiuti, verificando la fattibilità delle proposte elaborate dalla Commissione stessa alla luce della normativa vigente, a seguito dell'esito del referendum del 18 novembre scorso che ha determinato una modifica della legge regionale n. 31 del 2007, introducendo il divieto del trattamento a caldo per la gestione dei rifiuti in Valle d'Aosta.

I lavori si sono conclusi e l'Assemblea regionale tornerà a riunirsi mercoledì 19 e giovedì' 20 dicembre 2012.


SC