Info Conseil

Comunicato n° 522 del 23 ottobre 2012

Confronto sul tema dei trasporti: l'aeroporto regionale

Riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico"


La quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, nella riunione di oggi, martedì 23 ottobre 2012, ha proseguito il confronto sul tema dei trasporti approfondendo, dopo il sistema di trasporto pubblico locale su gomma nell'incontro del 9 ottobre scorso, le questioni legate all'aeroporto regionale.

«Abbiamo ascoltato l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti - ha riferito il Presidente della Commissione, Diego Empereur (UV) -, che ha delineato l'excursus legislativo, la situazione in essere e i problemi sul tavolo. E' emerso che la volontà di dotare la Valle d'Aosta di un aeroporto efficiente risale al 1991, è stata confermata dal Piano territoriale paesistico (Ptp) nel 1998, e da allora ci si è mossi in questo senso, arrivando, nella storia più recente, all'approvazione nel 2004 del master plan e di una serie di accordi di programma quadro tra Regione, Ministero e Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile), che hanno previsto, tra l'altro, l'allungamento della pista, la radioassistenza e la nuova aerostazione. Siamo stati inoltre informati che, complessivamente, sono stati investiti poco più di 26 milioni di euro e che il piano nazionale degli aeroporti elaborato per conto del governo nel febbraio 2012 ha confermato che la struttura valdostana è considerata di interesse nazionale, a servizio del territorio e del turismo locale.»

«Nel corso della riunione, importante è stato il contributo offerto anche i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali e delle Associazioni dei Consumatori; da parte di tutti è stato sottolineato il fatto che l'aeroporto è per la Valle d'Aosta un valore - ha proseguito il Presidente Empereur. -  Naturalmente, abbiamo approfondito anche le situazioni di problematicità; gli aspetti che più ci preoccupano sono i contenziosi tra l'Amministrazione regionale e l'Avda (la società di gestione della struttura), il forte rallentamento dei lavori di completamento dell'aerostazione, e la messa in cassa integrazione di parte dei lavoratori. A questo proposito, il rappresentante di Avda presente all'incontro ci ha comunicato che nel secondo trimestre del 2013, a seguito dell'esperimento d'appalto in corso promosso dal Ministero e da Enac, sarà individuato il vettore che consentirà l'avvio delle rotazioni tra Aosta e Roma e questo dovrebbe significare un ritorno a tempo pieno dei lavoratori oggi in Cig.»

La quarta Commissione "Sviluppo economico" terminerà il confronto sul tema dei trasporti la prossima settimana approfondendo la questione della ferrovia Torino-Aosta e Aosta-Pré-Saint-Didier.


MM