Info Conseil
Comunicato n° 513 del 17 ottobre 2012
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 24 e giovedì 25 ottobre 2012
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 24 e giovedì 25 ottobre 2012, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di ventitré oggetti, tra cui 4 interrogazioni, 9 interpellanze, 3 mozioni e un disegno di legge. L'Assemblea valdostana tratterà inoltre il bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2013 e sarà chiamata a sostituire due Consigliere regionali e una componente in seno alla Consulta regionale per le pari opportunità, ai sensi della legge regionale n. 53/2009.
Riguardo all'attività legislativa, sarà discusso il disegno di legge che modifica la normativa regionale in materia veterinaria, sul quale relazioneranno i Consiglieri dell'Union Valdôtaine Piero Prola e Alberto Crétaz e su cui, nella riunione congiunta dello scorso 12 ottobre, la terza Commissione "Assetto del territorio" e la quinta Commissione "Servizi sociali" hanno espresso parere favorevole all'unanimità.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, le quattro interrogazioni all'ordine del giorno sono state presentate dal gruppo Alpe: promozione di iniziative educative e informative per la prevenzione delle interruzioni di gravidanza in Valle d'Aosta; situazione delle strutture funiviarie e di risalita dismesse; valutazioni in merito all'andamento della Casa da Gioco di Saint-Vincent; iniziative per rilanciare ipotesi indipendentistiche della Valle d'Aosta.
Lo stesso gruppo ha poi iscritto cinque interpellanze: ricorso dell'Azienda Usl alle prestazioni aggiuntive da parte dei dirigenti medici ospedalieri della "libera professione agevolata"; azioni per limitare il trasferimento di fondi al Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta per lo svolgimento dell'attività degli enti locali in modo associato; redazione di un piano economico per l'individuazione dei criteri di sostenibilità della spesa per la gestione della sede museale del Castello Gamba di Châtillon; rimborsi agli studenti delle spese di viaggio per le sedi universitarie francesi; individuazione di soluzioni per la gestione della componente organica dei rifiuti urbani.
Il gruppo Partito Democratico ha proposto invece quattro interpellanze, in merito a: realizzazione di una struttura pubblica a servizio di enti e associazioni operanti in Valle d'Aosta per lo svolgimento di manifestazioni; situazione dei lavori per la realizzazione della rete di teleriscaldamento della città di Aosta; interventi per scongiurare ulteriori rincari dei pedaggi autostradali sulla tratta Aosta-Quincinetto; interventi per sopperire alle carenze strutturali della scuola elementare del quartiere Dora nel Comune di Aosta.
Infine, in discussione anche tre mozioni, tutte presentate dal gruppo Alpe: initiatives pour la diffusion sur le territoire valdôtain de radios francophones; elaborazione di linee guida per il rispetto del Codice dei contratti pubblici da parte delle stazioni appaltanti nelle procedure di aggiudicazione di opere pubbliche; orientamenti in merito alla creazione di un distaccamento misto dei Vigili del fuoco in bassa e in alta Valle.
MM