Info Conseil

Comunicato n° 476 del 28 settembre 2012

Taccuino del Consiglio regionale

L'attività dal 29 settembre al 7 ottobre 2012


Attività del Consiglio

Lunedì 1° ottobre, alle ore 11, riunione dell'Ufficio di Presidenza.

Martedì 2 ottobre, alle ore 9.30, convocazione della Commissione speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta, presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per audire il Questore di Aosta, Maurizio Celia, e il Capo del centro operativo di Torino della Direzione investigativa antimafia, Sergio Molino.
Alle ore 11, Conferenza dei Capigruppo consiliari.

Mercoledì 3 ottobre, alle ore 9, adunanza del Consiglio regionale.

Giovedì 4 ottobre, alle ore 9, adunanza del Consiglio regionale.


Attività culturale

Sabato 29 settembre, manifestazioni in occasione dell' 80° anniversario di fondazione dell'Oftal, l'Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes:  alle ore 10.30, ad Aosta, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, cerimonia commemorativa cui parteciperanno Laura Canetto, Presidente dell'Oftal Valle d'Aosta, Monsignor Franco Lovignana Vescovo di Aosta, Monsignor Paolo Angelino, Presidente nazionale dell'Oftal, Antonio Fosson, Senatore della Valle d'Aosta, Albert Lanièce, Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, Emily Rini, Presidente del Consiglio regionale, e Augusto Rollandin, Presidente della Regione. A moderare l'incontro sarà la giornalista della sede Rai della Valle d'Aosta Alessandra Ferraro e sarà presente anche il Vicepresidente del Consiglio Valle, André Lanièce.
Alle ore 20.30, ad Aosta, alla Cittadella dei giovani, concerto del Coro Verrès e della Corale Grand Combin. Alla serata parteciperà il Vicepresidente dell'Assemblea regionale, André Lanièce.

Domenica 30 settembre, alle ore 10.30, ad Aosta, in Cattedrale, celebrazione della Santa Messa da parte del Vescovo di Aosta, Monsignor Franco Lovignana, in occasione dell'80° anniversario di fondazione dell'Oftal, l'Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes. Sarà presente anche il Vicepresidente del Consiglio Valle, André Lanièce.

Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, ad Aosta, all'Hostellerie du Cheval Blanc, quarta edizione della Scuola per la democrazia, corso di alta formazione politica riservato a giovani amministratori comunali provenienti da tutte le regioni d'Italia. Venerdì 5 ottobre, alle ore 11.30, aprtura dei lavori con gli interventi del Presidente del Consiglio regionale, Emily Rini, del Presidente dell'associazione Italiadecide, Luciano Violante, e del Coordinatore di AnciGiovani, Giacomo D'Arrigo. Nel corso delle tre giornate sono previste due «lectio magistralis»: una introduttiva, venerdì 5 ottobre, alle ore 12, del Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Roberto Cecchi, su «Beni culturali come risorsa e sviluppo locale» e una conclusiva, domenica 7 ottobre, alle ore 9.30, del Ministro dell'istruzione, università e della ricerca, Francesco Profumo, su «Il sistema formativo italiano e la valorizzazione del patrimonio culturale nel territorio: le possibili sinergie».


Engagements institutionnels

Mardi 2 octobre, à 14h30, à Aoste, dans la salle du Conseil, rencontre entre la Commission des institutions et de la famille du Parlement du Valais, conduite par René Constantin, et la première Commission "Institutions et autonomie" du Conseil de la Vallée, présidée par Alberto Zucchi. La Présidente du Conseil Emily Rini intervient à l'ouverture des travaux.

Mercredi 3 octobre, à 11h15, à Aoste, au Palais régional, une délégation du Parlement du Valais assiste à la session du Conseil de la Vallée.




L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.


MM