Info Conseil
Comunicato n° 471 del 26 settembre 2012
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 3 e giovedì 4 ottobre 2012
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 3 e giovedì 4 ottobre 2012, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di ventinove oggetti, tra cui 8 interrogazioni, 12 interpellanze, uno schema di decreto legislativo e una proposta di legge.
I Consiglieri dovranno infatti esprimere il loro parere sullo schema di decreto legislativo concernente norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione in materia di archivi storici, su cui la prima Commissione "Istituzioni e autonomia" il 20 settembre scorso ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo Alpe.
In discussione anche la proposta di legge sulla semplificazione del sistema normativo regionale presentata dai componenti della prima Commissione "Istituzioni e autonomia" e su cui relaziona lo stesso Presidente di Commissione Alberto Zucchi.
L'Aula sarà quindi chiamata ad approvare le bozze di convenzione tra il Consiglio regionale e i Comuni di Emarèse e Cogne per l'ufficio del Difensore civico, ad adottare la modificazione del Piano regionale delle attività estrattive-Prae, approvato a giugno 2009 dal Consiglio regionale ai sensi della legge regionale n. 5/2008 in materia di disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali, su cui la terza Commissione "Assetto del territorio" e la quarta Commissione "Sviluppo economico", il 21 settembre scorso hanno espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e Partito Democratico.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni: predisposizione da parte dell'Amministrazione di un cronoprogramma per il passaggio dall'attuale programma informatico al sistema "Open Source"; adozione di misure per contrastare il fenomeno criminale dei furti nelle abitazioni; iniziative per arginare la diffusione del fenomeno della prostituzione in alcune zone della media Valle.
Lo stesso gruppo ha poi iscritto cinque interpellanze: monitoraggio dell'attività dei negozi "compro oro" per contrastare eventuali infiltrazioni di organizzazioni criminali; iniziative per contrastare un eventuale ridimensionamento del personale della Cogne Acciai Speciali, a seguito della contrazione della produzione; existence d'un éventuel rapport entre l'ouverture du Casino aux Valdôtains et la dépendance du jeu; elaborazione di linee guida per l'aggiudicazione dei lavori previsti dai Piani regionali operativi dei lavori pubblici; initiatives pour la valorisation et la création de nouveaux parcours pédestres dans la région.
Il gruppo Partito Democratico ha proposto invece cinque interrogazioni, in merito a: tempistiche per il recupero dell'immobile denominato "ex Priorato e Collegio Saint-Bénin" nel comune di Aosta; possibilità di delocalizzazione di importanti eventi culturali fuori dalla città di Aosta; valutazione del progetto di gestione pubblico-privato relativo all'esercizio di un'attività sanitaria presso la clinica di Saint-Pierre; cure di riabilitazione respiratoria di pazienti valdostani effettuate presso la struttura di Albenga; attività di ricerca svolta dalla Fondazione valdostana per la ricerca sul cancro nell'anno 2012.
Sette sono invece le interpellanze del gruppo PD: realizzazione di una campagna di informazione per limitare il fenomeno della dipendenza dal gioco d'azzardo; eliminazione di eventi e spettacoli di grande livello dal calendario delle manifestazioni del Casinò de la Vallée; stato della concertazione con i Comuni valdostani coinvolti nel progetto di razionalizzazione della rete elettrica della Regione, proposto dalla società Terna; previsione di tariffe agevolate a favore dei soggetti non residenti in Valle d'Aosta per gli interventi di procreazione medico-assistita, effettuati presso le strutture dell'Azienda Usl; abbandono nei boschi delle carcasse di cinghiali abbattuti da parte del Corpo forestale regionale; interventi per incentivare giovani imprenditori ad avviare nuove attività di intrattenimento da ballo; parziale utilizzazione delle risorse finanziarie disponibili per l'attivazione dei cantieri idraulico-forestale.
MM
Tweet
I Consiglieri dovranno infatti esprimere il loro parere sullo schema di decreto legislativo concernente norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione in materia di archivi storici, su cui la prima Commissione "Istituzioni e autonomia" il 20 settembre scorso ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo Alpe.
In discussione anche la proposta di legge sulla semplificazione del sistema normativo regionale presentata dai componenti della prima Commissione "Istituzioni e autonomia" e su cui relaziona lo stesso Presidente di Commissione Alberto Zucchi.
L'Aula sarà quindi chiamata ad approvare le bozze di convenzione tra il Consiglio regionale e i Comuni di Emarèse e Cogne per l'ufficio del Difensore civico, ad adottare la modificazione del Piano regionale delle attività estrattive-Prae, approvato a giugno 2009 dal Consiglio regionale ai sensi della legge regionale n. 5/2008 in materia di disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali, su cui la terza Commissione "Assetto del territorio" e la quarta Commissione "Sviluppo economico", il 21 settembre scorso hanno espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e Partito Democratico.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni: predisposizione da parte dell'Amministrazione di un cronoprogramma per il passaggio dall'attuale programma informatico al sistema "Open Source"; adozione di misure per contrastare il fenomeno criminale dei furti nelle abitazioni; iniziative per arginare la diffusione del fenomeno della prostituzione in alcune zone della media Valle.
Lo stesso gruppo ha poi iscritto cinque interpellanze: monitoraggio dell'attività dei negozi "compro oro" per contrastare eventuali infiltrazioni di organizzazioni criminali; iniziative per contrastare un eventuale ridimensionamento del personale della Cogne Acciai Speciali, a seguito della contrazione della produzione; existence d'un éventuel rapport entre l'ouverture du Casino aux Valdôtains et la dépendance du jeu; elaborazione di linee guida per l'aggiudicazione dei lavori previsti dai Piani regionali operativi dei lavori pubblici; initiatives pour la valorisation et la création de nouveaux parcours pédestres dans la région.
Il gruppo Partito Democratico ha proposto invece cinque interrogazioni, in merito a: tempistiche per il recupero dell'immobile denominato "ex Priorato e Collegio Saint-Bénin" nel comune di Aosta; possibilità di delocalizzazione di importanti eventi culturali fuori dalla città di Aosta; valutazione del progetto di gestione pubblico-privato relativo all'esercizio di un'attività sanitaria presso la clinica di Saint-Pierre; cure di riabilitazione respiratoria di pazienti valdostani effettuate presso la struttura di Albenga; attività di ricerca svolta dalla Fondazione valdostana per la ricerca sul cancro nell'anno 2012.
Sette sono invece le interpellanze del gruppo PD: realizzazione di una campagna di informazione per limitare il fenomeno della dipendenza dal gioco d'azzardo; eliminazione di eventi e spettacoli di grande livello dal calendario delle manifestazioni del Casinò de la Vallée; stato della concertazione con i Comuni valdostani coinvolti nel progetto di razionalizzazione della rete elettrica della Regione, proposto dalla società Terna; previsione di tariffe agevolate a favore dei soggetti non residenti in Valle d'Aosta per gli interventi di procreazione medico-assistita, effettuati presso le strutture dell'Azienda Usl; abbandono nei boschi delle carcasse di cinghiali abbattuti da parte del Corpo forestale regionale; interventi per incentivare giovani imprenditori ad avviare nuove attività di intrattenimento da ballo; parziale utilizzazione delle risorse finanziarie disponibili per l'attivazione dei cantieri idraulico-forestale.
MM