Info Conseil
Comunicato n° 409 del 27 luglio 2012
Prosegue il Festival internazionale di concerti per organo
Sabato 4 agosto a Verrès e giovedì 9 agosto in Cattedrale
Dopo il concerto inaugurale di ieri sera, giovedì 26, e i primi appuntamenti del mese di luglio (oggi, venerdì 27 a Torgnon e lunedì 30 a Antagnod di Ayas), il calendario del Festival internazionale di concerti per organo, promosso dal Consiglio Valle e dall'Assessorato regionale del turismo, sport, commercio e trasporti, sotto la direzione artistica di Emanuela Lagnier e Paolo Bougeat, prosegue con due nuovi appuntamenti, in programma il 4 e il 9 agosto.
Sabato 4 agosto 2012, alle ore 21.15, l'Ensemble Frescobaldi Trio, composto da Mario Caldonazzi alla tromba, Fabio Mattivi al trombone e Antonio Camponogara all'organo, si esibirà nella splendida cornice della Collegiata di Saint-Gilles a Verrès, proponendo musiche del periodo barocco relative alla scuola italiana antica, con speciale riguardo alla scuola veneziana e alle opere dei musicisti attivi nella Basilica di San Marco; alla scuola inglese, in particolare alla forma del "Voluntary", espressione della liturgia anglicana nella quale i musicisti eseguivano versetti o interludi "a volontà"; alla letteratura tedesca, recuperando quel vasto repertorio legato all'antica professione degli "Stadtpfeifer", vale a dire i suonatori di città.
Il programma prevede anche musiche di autori romantici e contemporanei, fra cui spicca Nino Rota, ma la struttura del concerto vede la significativa esecuzione di brani per organo solo, tra i quali emergono due corali di Johann Sebastian Bach.
Giovedì 9 agosto 2012, sempre alle ore 21.15, l'organista Wladimir Matesic proporrà al pubblico della Cattedrale di Aosta un concerto insolito e stuzzicante, come annunciato dallo stesso titolo: "Trascrizioni celebri e originali sconosciuti". Il musicista eseguirà infatti brani non originali, quindi trascritti in epoca passata da grandi nomi, divenuti famosi grazie alla loro particolare bellezza, affiancati da brani assolutamente genuini ed originali, altrettanto belli ma decisamente meno sfruttati. L'abilità tecnica ed interpretativa del maestro amplificherà la bellezza della musica.
Il Festival internazionale di concerti per organo proseguirà sino al 26 agosto con altri cinque appuntamenti, sempre incentrati sul repertorio musicale sacro, declinato in molti suoi aspetti, proponendo per il loro svolgimento i luoghi più suggestivi della regione, in modo da valorizzare il ricchissimo patrimonio di organi storici presenti sul territorio valdostano.
MM