Info Conseil
Comunicato n° 338 del 4 luglio 2012
Espresso parere favorevole alla normativa sul volo amatoriale
Riunione della quinta Commissione "Servizi sociali"
La quinta Commissione consiliare "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, nella sua riunione di oggi, mercoledì 4 luglio 2012, ha espresso parere favorevole, a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e PD, su un nuovo testo del disegno di legge relativo agli interventi regionali a sostegno del volo amatoriale.
L'iniziativa, proposta dal Governo regionale il 24 maggio scorso, è composta di 11 articoli che disciplinano, in un testo di carattere generale, gli aiuti al settore che attualmente sono normati da disposizioni specifiche destinate a singoli aeroclub.
Il Consigliere Alberto Crétaz (UV), relatore del provvedimento, ha affermato che «la Regione sostiene da oltre 20 anni il settore del volo amatoriale. Negli ultimi anni il contesto è cambiato e si è passati da un unico aeroclub operante nella nostra regione a una realtà in cui ci sono tre soggetti riconosciuti. Il disegno di legge in questione ridisegna e razionalizza l'attuale quadro normativo, passando a un nuovo unico testo, di carattere generale, in grado di affrontare e disciplinare gli interventi di sostegno al settore, prescindendo dai singoli soggetti e dalle loro dinamiche associative. Il tipo di sostegno fornito dalla Regione consiste in un contributo annuo a copertura delle spese per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività istituzionali e nell'assegnazione quinquennale di spazi, quali aviorimesse e uffici, all'interno dell'aeroporto regionale.»
«Inoltre, il testo legislativo - ha proseguito il relatore Crétaz -, prevede un unico beneficiario, da individuarsi di volta in volta nel soggetto, singolo o associato, maggiormente rappresentativo nella realtà valdostana. Si tratta di una scelta che evita la polverizzazione del contributo, che incentiva la competitività, e quindi la crescita, dei soggetti esistenti e ne disincentiva la frammentazione, nella consapevolezza che i migliori risultati per la comunità possono essere raggiunti nel caso in cui i soggetti operino in sinergia.»
Per la Consigliera Patrizia Morelli (Alpe) «rileviamo che i lavori della quinta Commissione si caratterizzano per una conduzione confusionaria e approssimativa. Vige, come ormai è prassi, la regola dell'urgenza e si pretende che quattro disegni di legge importanti vengano affrontati in meno di un mese. Nello specifico, per quanto concerne il disegno di legge sul volo amatoriale, durante le audizioni è stato sollevato da una delle associazioni interessate un problema riguardante l'attribuzione dei contributi in regime 'de minimis'. È una questione rilevante su cui non abbiamo ottenuto risposte chiare e precise. Ci stupisce che si possa licenziare una normativa senza fare i necessari approfondimenti. »
Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha dichiarato che «il Partito democratico esprime preoccupazione rispetto a un impianto che, rimandando a interpretazioni successive l'applicazione del 'de minimis' ad associazioni senza scopo di lucro, rischia di pregiudicare il sostegno finanziario agli aeroclub, mentre appare positiva l'ipotesi di favorire la federazione tra gli stessi aeroclub in grado di mantenere le peculiari specificità e identità dei singoli soggetti aderenti.»
PL