Info Conseil
Comunicato n° 315 del 20 giugno 2012
Audizione sulla definizione del progetto preliminare della ristrutturazione dell'Ospedale «U. Parini» di Aosta
Riunione della quinta Commissione "Servizi sociali"
Il Presidente della V Commissione, Gabriele Maquignaz (UV), ha affermato che «l'incontro è stato particolarmente costruttivo in quanto ha permesso di approfondire tutte le questioni cruciali che dovevano essere affrontate nella progettazione preliminare. Dall'esposizione dell'Assessore e dei tecnici è emerso che la futura struttura sarà di alto livello qualitativo e in grado di soddisfare le esigenze e le aspettative della Comunità valdostana.»
«La prima fase, in corso di realizzazione, prevede la costruzione di circa 510 posti auto coperti, collegati attraverso un cunicolo, anch'esso in fase di attuazione, al futuro parcheggio a sud di Via Roma. Nello specifico, il progetto prevede l'esecuzione dell'ampliamento a est della nuova ala dell'ospedale - con circa 430 posti auto -, 'l'Hospital street' e i collegamenti con l'attuale presidio di Viale Ginevra. Ci è stato riferito, inoltre, che tale fase sarà oggetto di progettazione esecutiva entro il mese di ottobre 2012 e che i lavori inizieranno entro il mese di giugno 2013 e dureranno circa quattro anni.»
«Il progetto, ha proseguito il Presidente Maquignaz, prevede poi la ristrutturazione di parte dell'ex Mauriziano al fine dell'adeguamento antincendio e antisismico della struttura e la collocazione dell'area materno-infantile e della psichiatria, ubicate attualmente al Beauregard e all'ex maternità. Le ristrutturazioni potranno essere compiute solo a seguito del completamento dei lavori di ampliamento.»
«Abbiamo avuto conferma dall'esposizione dell'architetto Felli in Commissione - hanno sottolineato la capogruppo di Alpe, Patrizia Morelli, e il Consigliere Gianni Rigo (PD) - che non di una semplice ristrutturazione con ampliamento si tratta, ma di un vero e proprio ospedale nuovo nel centro della città. Infatti, i volumi sono più che raddoppiati e l'impegno di spesa previsto, pari a 145 milioni di euro, si suddivide in quasi 100 milioni per il nuovo ospedale, circa 15 milioni per la ristrutturazione del vecchio Mauriziano e la rimanenza per i parcheggi e le varie pertinenze.
Capiamo che questa soluzione permetterà di ovviare ai disagi che la ristrutturazione causerebbe ai pazienti e di dare corpo ad una concezione innovativa della sanità ospedaliera, ma vogliamo ricordare ancora una volta che la popolazione valdostana nel 2007 è stata chiamata a scegliere tra la ristrutturazione del Mauriziano e la costruzione di un nuovo ospedale all'esterno. Ora, la soluzione prospettata disattende entrambe le opzioni.»
«Un altro aspetto che è stato evidenziato dal progettista è che è mancata in questi anni una visione di insieme a cui ricondurre tutti gli interventi, che sono stati invece realizzati giorno per giorno con la logica dell'urgenza, determinando una struttura disarmonica e poco funzionale, per i pazienti e per gli operatori, senza dimenticare che questa modalità di intervento è risultata di fatto molto più costosa.»
«Nel merito dell'esposizione, proseguono Morelli e Rigo, registriamo con favore una forte attenzione dei progettisti all'umanizzazione dell'ospedale e al contenimento delle risorse, oltre ad un progettazione volta al risparmio energetico. Aspetti a cui finora non si è prestata sufficiente attenzione, tanto è vero che per rispondere all'uso razionale delle risorse energetiche, si dovrà intervenire cambiando tutti gli infissi del vecchio Mauriziano, anche in quei reparti da poco rinnovati. Oggi abbiamo potuto conoscere il piano della viabilità circostante: viale Ginevra rimarrà totalmente a doppio senso di circolazione, via Chaligne non verrà modificata e gli ingressi ai parcheggi di via Roma sono stati concepiti in funzione della sicurezza del flusso veicolare. Con rammarico constatiamo che il progetto preliminare giunge ormai quasi alla fine della legislatura, dimostrando così una insufficiente capacità programmatoria di questa maggioranza.
La nostra attenzione si focalizzerà d'ora in avanti sia sul rispetto del crono programma che ci è stato anticipato sia sull'integrazione di questa nuova visione della sanità ospedaliera nel territorio valdostano.»
PL