Info Conseil

Comunicato n° 293 del 6 giugno 2012

Interpellanza su progetto di recupero della Cascina Caccia

Adunanza del Consiglio regionale

I Consiglieri Gianni Rigo (PD) e Alberto Bertin (Alpe) hanno iscritto un'interpellanza sulle iniziative per approfondire lo sviluppo del progetto di recupero, a fini sociali, della Cascina Caccia nel comune di San Sebastiano Po.

Nell'illustrare l'iniziativa, il Consigliere Rigo ha affermato che «da anni, la Regione autonoma Valle d'Aosta collabora con il Gruppo Abele nella realizzazione di progetti culturali di formazione e impegno sulla legalità e, insieme alla Associazione Acmos, partecipa al progetto di recupero e riutilizzo, a fini sociali, della Cascina Carla e Bruno Caccia, immobile di proprietà del Comune di San Sebastiano Po a seguito di provvedimento di confisca definitiva. A marzo 2010, la Regione ha approvato la sottoscrizione di una convenzione e la concessione di un contributo finanziario di 200 mila euro a titolo di partecipazione alle spese di ristrutturazione e riutilizzo del fienile e della zona limitrofa facente parte della Cascina. Adesso le opere definite in convenzione sono state regolarmente realizzate e sono state avviate le attività previste. Sottolineo che le attività agricole, le lavorazioni e i laboratori permettono di dare corso alla realizzazione di interventi sociali e culturali, alla produzione di attività di accoglienza, formazione e impegno sulla legalità. La nostra interpellanza è motivata dalla volontà di mantenere alta l'attenzione su questo tema e di seguire il percorso in atto dal 2010. Dobbiamo essere contenti di quanto realizzato: facciamo sì che questa energia positiva si propaghi alla società civile. Chiediamo di condividere occasioni di conoscenza e di collaborazione. Crediamo, ad esempio, che la competenza dell'Institut agricole régional e la generosità dei ragazzi che lì studiano e lavorano potrebbe essere una risorsa utile per continuare la lotta contro l'illegalità
Gli interpellanti hanno voluto sapere, nello specifico, «se si intende concordare con la competente Commissione consiliare una visita alla Cascina Caccia e un incontro con i responsabili del progetto per conoscere e approfondire le possibili azioni future di sviluppo del progetto stesso e, in questa direzione, se si ritiene fattibile la partecipazione di rappresentanti dell'Institut agricole régional, fatta salva la loro disponibilità, per verificare e concretizzare la possibilità di azioni comuni nelle lavorazioni agricole anche attraverso la diretta partecipazione dei ragazzi nelle attività laboratoriali
 
Nella risposta, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha condiviso «tutte le affermazioni che il collega Rigo ha fatto circa le premesse a questa iniziativa. In effetti, si tratta di un discorso da affrontare quotidianamente e non solo in occasioni specifiche. Per quanto riguarda il quesito posto dall'interpellanza, non vi è ovviamente alcuna difficoltà a organizzare una visita alla Cascina che, anzi, è opportuna, a seguito della quale capire con chi creare queste basi per una collaborazione come ad esempio con l'Institut agricole. Per quanto riguarda possibili attività o azioni da sviluppare nell'ambito dei rapporti con Cascina Caccia, oltre a quelle che annualmente sono realizzate nell'ambito del Percorso della Legalità, dopo l'eventuale visita si potranno fare delle analisi e tirare delle conclusioni per uno sfruttamento ottimale di questa struttura.»

Nella replica, il Consigliere Bertin ha detto che «crediamo che sia opportuno che queste iniziative abbiano delle ricadute locali e che lo siano anche dal punto di vista concreto. Speriamo che l'Institut o altri organismi possano rispondere a queste sollecitazioni

Il Consigliere Rigo: «Prenderemo contatti con il Presidente della quinta Commissione così da concordare un primo incontro con i responsabili della Cascina e con loro concordare eventuali collaborazioni con l'Institut o con altre realtà che possono essere interessate, così da proseguire il percorso già intrapreso.»


PL