Info Conseil
Comunicato n° 257 del 16 maggio 2012
Approvata una mozione su sito segnalazione sprechi e disfunzioni della Pubblica Amministrazione regionale
Adunanza del Consiglio regionale
In conclusione della seduta ordinaria, il Consiglio ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal gruppo Alpe relativa all'attivazione di un sistema telematico di segnalazione degli sprechi e delle disfunzioni della Pubblica Amministrazione regionale.
Il Consigliere Alberto Bertin ha illustrato il testo, evidenziando che «il Governo italiano ha recentemente avviato un processo di revisione della spesa pubblica e ha chiesto ai cittadini di esprimere la loro opinione sulla 'spending review' appena varata, invitandoli a segnalare per via telematica gli sprechi e le disfunzioni di cui sono a conoscenza. Anche nella nostra realtà non mancano purtroppo anomalie, inefficienze e spese esorbitanti che possono essere evitate attraverso scelte più oculate. Anni di abbondanza finanziaria e un sistema di gestione del potere clientelare hanno generato molte e significative disfunzioni. L'iniziativa del Governo italiano appare apprezzabile e può contribuire ad instaurare un clima maggiormente partecipativo, collaborativo e trasparente nel rapporto fra il cittadino e la Pubblica Amministrazione, non solo in termini di denuncia, ma anche di proposta. In pochi giorni, al sito del Governo, sono già stati segnalati 100 mila tra sprechi e disfunzioni. Recentemente anche la Regione Toscana ha attivato sul proprio sito questa possibilità. La mozione vuole impegnare la Giunta regionale ad attivare entro 45 giorni, sentita la competente Commissione consiliare, un sistema telematico di segnalazione degli sprechi e delle disfunzioni dell'Amministrazione regionale e delle Società da essa controllate, estensibile a richiesta degli Enti locali anche all'attività degli stessi.»
Nel dibattito ha preso la parola il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, per il quale «questa iniziativa raccoglie un aspetto che a livello nazionale è stato segnalato come una grande novità. Occorre precisare, però, che questo sistema di 'spending review' passa anche attraverso una serie di altre iniziative e non solo evitando gli sprechi. Sulla base di questo noi abbiamo già individuato, come Governo regionale, un percorso per attivare un meccanismo che dia la possibilità ai cittadini di poter intervenire e fare proposte. Non riteniamo che ci siano motivi ostativi per questo tipo di strumento. Ne parleremo anche con i Comuni per valutare l'eventuale sinergia. La mozione, quindi, viene accolta.»
Nella replica, il Consigliere Bertin ha affermato che «il fatto che il cittadino non sia visto solo come un contribuente, ma gli si dia la possibilità di partecipare direttamente attraverso delle segnalazioni alla definizione della spesa è un fatto positivo. Gli sprechi, in questa situazione economica, non sono più tollerabili e anche le segnalazioni dei cittadini possono essere utili.»
PL