Info Conseil
Comunicato n° 246 dell'11 maggio 2012
Memorial Day 2012: da Lione a Palermo in bici per non dimenticare le vittime del dovere
La carovana sarà ad Aosta martedì 15 maggio 2012, alle ore 10
Il "Memorial Day 2012", la manifestazione promossa dalla Segreteria regionale del Sindacato autonomo di Polizia e dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, in collaborazione con la Presidenza e l'Assessorato istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, il Comune di Aosta e con il sostegno della Questura di Aosta, in occasione del 20° anniversario della strage di Capaci e di via D'Amelio, prenderà il via lunedì 14 maggio a Lione con l'accensione della fiaccola della memoria e della legalità presso la sede del Consiglio europeo dei Sindacati di Polizia. La fiaccola sarà quindi affidata a un gruppo di nove ciclisti-tedofori della Polizia di Stato che la porteranno a Palermo per il 23 maggio, attraverso un itinerario che toccherà varie città. Il percorso ciclistico della memoria vedrà impegnati i poliziotti valdostani Federico Pellegrino, Roberto Aresca, Maurizio Ferrero, Stelvio Vicari, Paolo Pramotton, Carlo Casteller, Giuseppe Giovinazzo, Roberto Pedotti e Massimo Denarier, assistiti e coadiuvati da Piero Costa, Sergio Grange e Antonio Greco.
La prima tappa del viaggio è prevista ad Aosta, martedì 15 maggio, alle ore 10, al Teatro Giacosa, dove saranno ricordate le vittime del dovere della nostra regione: Bruno Caccia (Procuratore della Repubblica), Adolfo La Bernarda, Camillo Renzi, Franco Basso, Lorenzo Giacobbe (Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza), Dario De Rossi (Aeronautica Militare), Giuseppe Iorio (Polizia di Stato), Giuseppe Parisi (Capitano dell'Esercito Italiano), nonché le vittime dell'incidente aereo accaduto nei pressi dell'eliporto di Pollein, il 14 maggio 1973, nel quale persero la vita i 7 occupanti dell'elicottero dell'Esercito precipitato, Francesco Albarosa, Franco Elia, Raffaello Arata, Giancarlo Zampa, Luciano Galliano, Michele Candiani, Fabrizio Legrenzi. Quest'anno sono previste le testimonianze di Rosanna Scopelliti, figlia del giudice Antonino Scopelliti, Sostituto procuratore generale della Suprema Corte di Cassazione, ucciso dalla 'ndrangheta a Campo Calabro il 9 agosto 1991, e di Lia Staropoli, componente l'Esecutivo nazionale del Movimento antimafia "Ammazzateci tutti", impegnata in molti progetti rivolti agli studenti e autrice del libro "La santa setta. Il potere della 'ndrangheta sugli affiliati e il consenso sociale sul territorio". Accompagnerà le due ospiti l'Ispettore di Polizia Giuseppe Gaccione, Segretario provinciale del Sap di Vibo Valentia, da anni impegnato a sostenere la difficile attività di associazioni e movimenti antimafia operanti nel Meridione.
Alla cerimonia, che sarà aperta dalla Consigliera segretario Emily Rini, dall'Assessore regionale all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, e dal Presidente della Regione, Augusto Rollandin, parteciperanno gli studenti degli istituti superiori della Valle che sono stati coinvolti in diverse attività del progetto "Percorso della Legalità", tra le quali il concorso per la realizzazione della grafica del manifesto per il Memorial Day 2012, assegnata a Daisy Mancini, studentessa del Liceo artistico di Aosta. Una delegazione di giovani valdostani avrà poi l'opportunità di imbarcarsi sulla Nave della legalità, che, da Civitavecchia, li porterà a Palermo insieme ad altri 2500 giovani provenienti da tutte le regioni italiane. Sulla base di specifici criteri di rotazione e selezione tra le classi partecipanti al Percorso della legalità quest'anno saliranno sulla Nave tre studenti e un docente della classe 4aB del Liceo Artistico di Aosta e sedici studenti e due insegnanti della classe 3aOGA dell'ISITIP di Verrès - sede di Pont-Saint-Martin.
Per l'edizione 2012, è inoltre prevista una tappa speciale a Roma, martedì 22 maggio, alle ore 10.30, all'Istituto superiore della Polizia di Stato, dove si terrà una solenne cerimonia in ricordo di tutti i caduti della Polizia di Stato e alla quale interverrà in rappresentanza dell'Assemblea regionale della Valle d'Aosta la Consigliera segretario Emily Rini.
Ideata dal SAP, la manifestazione, che è stata insignita per il settimo anno consecutivo con la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, è volta a commemorare tutte le vittime del dovere, del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità, con l'obiettivo di rafforzare i valori etici e i legami tra la Società civile e le Istituzioni, nel ricordo delle vittime.
L'intento di portare un messaggio di riconoscenza per l'estremo sacrificio di moltissimi Servitori dello Stato attraverso una "fiaccola della memoria e della legalità" itinerante, trasportata da ciclisti o podisti tedofori, nasce in Valle d'Aosta nel 1999, grazie alla collaborazione tra SAP e Consiglio regionale, e al seguente supporto dell'Assessorato regionale dell'istruzione e cultura che da cinque anni realizza il progetto "Percorso della Legalità" rivolto agli studenti valdostani, nonché la Presidenza della Regione, il Comune di Aosta e la locale Questura.
Il quadro completo del programma e i vari eventi potranno essere seguiti sui siti: www.pernondimenticare.cc e www.sap-nazionale.org.
Il sito internet www.pernondimenticare.cc raccoglie la storia di questa manifestazione nonché gli innumerevoli attestati di stima che si sono succeduti negli anni (Presidente della Repubblica Italiana, Presidente della Commissione Europea, Presidenti della Camera e del Senato, Presidenti del Consiglio dei Ministri, Parlamentari Europei incontrati a Bruxelles nel 2000 e a Strasburgo nel 2001, Autorità statunitensi incontrate nel 2002 e nel 2005 a "Ground Zero" di New York - 1a delegazione straniera ammessa).
SC