Info Conseil
Comunicato n° 229 del 2 maggio 2012
Interrogazione a risposta immediata sull'utilizzo graduatoria della Società dei Servizi spa
Adunanza del Consiglio regionale
Il Vicepresidente del Consiglio, André Lanièce, ha aperto i lavori dell'Assemblea regionale, convocata oggi, mercoledì 2, e domani, giovedì 3 maggio 2012, per discutere un ordine del giorno composto di venticinque oggetti.
Il gruppo del Partito Democratico ha presentato un'interrogazione a risposta immediata riguardante l'utilizzo della graduatoria in essere presso la Società dei Servizi spa, nei nuovi cantieri di lavoro dell'agricoltura.
Nell'illustrare l'iniziativa, il Consigliere Raimondo Donzel ha detto che «lo scenario che abbiamo davanti per la cantieristica forestale sta evidenziando una serie di problematiche non indifferente. Prendiamo atto che anche l'Amministrazione regionale ha intenzione di utilizzare altre risorse per intervenire in quel delicato settore, nella speranza che ci sarà una più alta qualità del servizio. Nonostante ciò, il dato occupazionale resta lontano dall'essere raggiunto e il dato che emerge è che il numero di giornate lavorative sarà più basso e che il sistema di esternalizzazione dei cantieri forestali non darà risposte occupazionali in linea con l'organizzazione precedente, né in quanto a numero di occupati né in quanto a numero di giornate lavorate. Vorremmo sapere se è vero che per il nuovo piano di lavori verrà comunque utilizzata la graduatoria in essere presso la Società dei Servizi spa, utilizzata per i cantieri idraulico forestali nel 2011, dando la priorità a coloro che hanno effettivamente lavorato nel 2011.»
Nella risposta, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Giuseppe Isabellon, ha affermato che «il nuovo piano dei lavori riservato agli ultra cinquantacinquenni non prevede solo l'apertura dei cantieri di lavoro nel settore dell'agricoltura, che comunque non significa bassa qualità, ma anche in quello della forestazione, del verde, della sentierazione, compatibilmente con l'idoneità fisica degli operai. Il criterio è quello dell'età perché deve essere oggettivo. La graduatoria di riferimento è quella determinatasi a seguito di apposito banda nella primavera del 2011: quella cioè che concerne 660 persone. Questa graduatoria 2011 è stata gestita congiuntamente e utilizzata per le assunzioni sia dall'Amministrazione regionale che dalla Società servizi.»
Il Consigliere Donzel ha replicato che «verranno, quindi, scelti gli ultra cinquantacinquenni all'interno di quella graduatoria e questo vuol dire che uno che è avanti in graduatoria non lavora, mentre un altro più indietro sì. È stata fatta una graduatoria che doveva garantire a quelle persone di lavorare e stante l'attuale sistema, però, la graduatoria viene stravolta. Il problema è che ci potrebbe essere un operaio di cinquantatré anni con quindici anni di lavoro nella forestazione che si trova a non lavorare a favore magari di uno di cinquantacinque anni che è stato inserito in graduatoria. L'elenco è stato creato di concerto tra l'Amministrazione regionale e i Sindacati con criteri condivisi: oggi di fatto si adottano dei provvedimenti che ne stravolgono la natura. A questo punto, allora, anche i disabili e le donne possono essere considerate persone svantaggiate come gli ultra cinquantacinquenni. Chiediamo, anche, che siano rispettati quelli che hanno dato dieci o quindici anni della loro vita ai cantieri forestali.»
PL