Info Conseil
Comunicato n° 209 del 18 aprile 2012
Rinnovato il Comitato regionale per le comunicazioni
Adunanza del Consiglio regionale
Con 25 voti a favore, 2 schede nulle e 5 bianche, l'avvocato Manuela Ghillino è stata eletta dal Consiglio Valle alla seconda votazione quale nuovo Presidente del Comitato regionale per le comunicazioni. Iscritta all'Albo degli avvocati di Aosta dal 1995, con particolare esperienza nell'ambito dei reati di opinione e di quelli informatici, e, per oltre dieci anni, giornalista pubblicista, Manuela Ghillino succede all'avvocato Corrado Bellora, Presidente del Corecom in carica dal 2007.
L'Assemblea regionale ha altresì nominato, quali componenti del Comitato, Massimo Boccarella (23 voti), ex giornalista RAI e attuale Presidente dell'Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, Renato Patacchini (23 voti), giornalista e già membro del primo Corecom (2001-2007), Carmine Sciulli (21 voti), libero professionista nell'ambito delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e Daniele Amedeo (5 voti), ex giornalista Rai e già componente del Corecom dal 2001 al 2007.
Nel chiedere la parola, la capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha dichiarato che il proprio gruppo non avrebbe partecipato alla votazione «perché in disaccordo con le modifiche apportate alla proposta di legge approvata dal Consiglio Valle che ha ripristinato l'originario assetto di cinque componenti.»
Dopo la seconda votazione per il Presidente del Corecom, il Consigliere Roberto Louvin (Alpe) ha preso la parola per un richiamo al Regolamento interno dell'Assemblea, evidenziando che «non è stata garantita la segretezza del voto visto che i Consiglieri hanno votato dal tavolo, con un'evidente controllo che tutti hanno potuto verificare.»
Il Presidente del Consiglio, Alberto Cerise, ha precisato che «la votazione per schede è stata correttamente effettuata al banco, così come previsto dal Regolamento, in quanto nessun Consigliere ha preventivamente chiesto che la votazione avvenisse in cabina.»
La Capogruppo di Alpe, Patrizia Morelli, ha quindi chiesto la votazione segreta in cabina per l'elezione dei componenti del Corecom.
Il Comitato regionale per le comunicazioni è stato istituito presso il Consiglio regionale della Valle d'Aosta con la legge regionale n. 26 del 4 settembre 2001, al fine di assicurare a livello regionale le necessarie funzioni di governo, di garanzia e di controllo in tema di comunicazioni.
Il Comitato - che resta in carica cinque anni - esercita inoltre funzioni delegate per conto dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).
SC
Tweet
L'Assemblea regionale ha altresì nominato, quali componenti del Comitato, Massimo Boccarella (23 voti), ex giornalista RAI e attuale Presidente dell'Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, Renato Patacchini (23 voti), giornalista e già membro del primo Corecom (2001-2007), Carmine Sciulli (21 voti), libero professionista nell'ambito delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e Daniele Amedeo (5 voti), ex giornalista Rai e già componente del Corecom dal 2001 al 2007.
Nel chiedere la parola, la capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha dichiarato che il proprio gruppo non avrebbe partecipato alla votazione «perché in disaccordo con le modifiche apportate alla proposta di legge approvata dal Consiglio Valle che ha ripristinato l'originario assetto di cinque componenti.»
Dopo la seconda votazione per il Presidente del Corecom, il Consigliere Roberto Louvin (Alpe) ha preso la parola per un richiamo al Regolamento interno dell'Assemblea, evidenziando che «non è stata garantita la segretezza del voto visto che i Consiglieri hanno votato dal tavolo, con un'evidente controllo che tutti hanno potuto verificare.»
Il Presidente del Consiglio, Alberto Cerise, ha precisato che «la votazione per schede è stata correttamente effettuata al banco, così come previsto dal Regolamento, in quanto nessun Consigliere ha preventivamente chiesto che la votazione avvenisse in cabina.»
La Capogruppo di Alpe, Patrizia Morelli, ha quindi chiesto la votazione segreta in cabina per l'elezione dei componenti del Corecom.
Il Comitato regionale per le comunicazioni è stato istituito presso il Consiglio regionale della Valle d'Aosta con la legge regionale n. 26 del 4 settembre 2001, al fine di assicurare a livello regionale le necessarie funzioni di governo, di garanzia e di controllo in tema di comunicazioni.
Il Comitato - che resta in carica cinque anni - esercita inoltre funzioni delegate per conto dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).
SC