Info Conseil

Comunicato n° 148 del 16 marzo 2012

Audizione in merito al progetto dell'ospedale regionale

Riunione della quinta Commissione "Servizi sociali"

La quinta Commissione consiliare "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, riunita oggi, venerdì 16 marzo 2012, ha sentito l'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, in merito alla risoluzione, approvata dall'Assemblea regionale il 23 febbraio 2012, che prevedeva l'impegno a relazionare alla quinta Commissione sul progetto dell'ospedale regionale.

«L'Assessore ha fatto il punto della situazione insieme con esperti e tecnici -spiega il Presidente della Commissione, Gabriele Maquignaz (UV) -. E' stato illustrato lo stato di avanzamento del progetto preliminare  per la realizzazione del Presidio unico ospedaliero regionale, i cui lavori per l'ampliamento ad est inizieranno - come da cronoprogramma - nel primo semestre 2013, a seguito del completamento del parcheggio a nord. Ci è stato inoltre riferito che il nuovo ampliamento a est avrà maggiore volume e che è garantito l'adeguamento minimo strutturale ai fini della sicurezza dell'attuale 'Parini' dove verranno collocate le attività dell'area materno-infantile e della psichiatria al fine di raggiungere l'obiettivo di unificare i tre presidi. Il secondo parcheggio non sarà più realizzato sotto la nuova ala, ma più a est dell'ampliamento per una capienza complessiva dei due parcheggi di circa mille posti auto. Abbiamo avuto la sensazione di una progettazione moderna e all'avanguardia, che sarà in grado di migliorare la qualità della sanità valdostana e di dare risposte puntuali a tutta l'utenza

«Prendiamo atto che rispetto a tre mesi fa le soluzioni illustrate oggi sono profondamente diverse - dichiara la Capogruppo di Alpe, Patrizia Morelli -. Quello che viene definito ampliamento in realtà è un nuovo ospedale nella città, con una superficie di 34.000 metri quadrati e un costo presunto di circa 100 milioni di euro. Il volume del nuovo edificio, poi, si discosta di poco da quello del 'Parini'. Tecnicamente il gruppo di professionisti ha confermato che sulla parte nuova i costi sono nettamente inferiori; ecco perché 300 posti di degenza saranno collocati nell'ampliamento, con un aumento di 7000 metri quadrati rispetto allo studio di fattibilità. Sull'utilizzo della parte esistente, invece, le idee sono poche e confuse. Questo incontro conferma tutte le nostre preoccupazioni riguardo a una scelta che comporterà costi più elevati, risultati meno efficaci e infiniti disagi per la popolazione

MM