Info Conseil

Comunicato n° 142 del 13 marzo 2012

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 21 e giovedì 22 marzo2012

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 21 e giovedì 22 marzo 2012, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trentadue oggetti, tra cui sette interrogazioni, quattordici interpellanze, cinque proposte legislative e una mozione. L'Assemblea esprimerà inoltre parere sul disegno di legge costituzionale recante modifiche agli Statuti delle Regioni a Statuto speciale, in materia di riduzione del numero dei componenti dei Consigli regionali, già iscritta nella riunione del 7 marzo e rinviata a questa adunanza a seguito di una decisione della Conferenza dei Capigruppo.

Nell'ambito dell'attività legislativa, il Consiglio sarà chiamato a trattare quattro disegni di legge presentati dalla Giunta regionale: modificazioni alla legge regionale n. 12 del 1982 in materia di promozione di una fondazione per la formazione professionale e per la sperimentazione agricola, sul quale relaziona il Vicepresidente della terza Commissione, Piero Prola (UV); adeguamento del bilancio di previsione per il triennio 2012/2014 agli obiettivi complessivi di politica economica e di contenimento della spesa pubblica previsti dal decreto legge n. 201/2011 recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici, di cui è relatore il Presidente della seconda Commissione, Andrea Rosset (UV); modifiche alla legge regionale n. 8 del 2009 recante disposizioni in materia di disturbi specifici di apprendimento, con relatore il Consigliere Alberto Crétaz (UV); modifiche alla legge regionale n. 11 del 2011 che disciplina l'esercizio delle funzioni in materia di medicina e sanità penitenziaria trasferite alla Regione autonoma Valle d'Aosta con norma di attuazione del 2010, sul quale riferirà il Vicepresidente del Consiglio regionale, André Lanièce (SA).

I Consiglieri discuteranno quindi la proposta di legge, presentata dai Capigruppo consiliari Empereur (UV), Salzone (SA), Lattanzi (PdL), La Torre (FA) e Patrizia Morelli (Alpe), che reca ulteriori modificazioni alla legge regionale n. 26/2001 in materia di istituzione, organizzazione e funzionamento del Comitato regionale per le comunicazioni, di cui è relatore il Consigliere Alberto Crétaz (UV).

Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato quattro interrogazioni (oltre ad una con risposta scritta riguardante le eventuali verifiche effettuate dalla Banca d'Italia nei confronti di Finaosta e di Aosta Factor): organizzazione dell'assistenza infermieristica all'interno della casa di riposo J.B. Festaz di Aosta; adozione di misure per incrementare la disponibilità di strutture convittuali pubbliche per l'accoglienza di studenti delle scuole secondarie di primo grado; utilisation du service de tomothérapie de l'hôpital régional Parini; interventi per favorire la fruizione dell'Espace Porta Decumana della Biblioteca regionale da parte delle persone con disabilità motoria.
Il gruppo Alpe illustrerà poi sei interpellanze: introduction de l'enseignement du francoprovençal dans les écoles valdôtaines; mancata approvazione dell'accordo di programma per la realizzazione degli interventi relativi al nodo autostradale di Châtillon; stato di attuazione della legge regionale n. 38/2010, finalizzata alla realizzazione di una rete di terapia del dolore; adozione di iniziative per contrastare i fenomeni della ripetenza e della dispersione scolastica; realizzazione degli impianti di depurazione delle acque reflue delle Comunità montane Valdigne-Mont Blanc e Mont Rose e modalità di smaltimento dei relativi fanghi prodotti; approfondimenti in merito al conferimento di autonoma personalità giuridica all'Istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta.
Il gruppo Alpe ha infine iscritto all'ordine del giorno una mozione volta a richiedere il rinnovo del management della casa da gioco di Saint-Vincent.
Il gruppo Partito Democratico ha presentato due interrogazioni, di cui una riguardante le cause dell'elevata incidenza dei tumori alla pelle in Valle d'Aosta e l'altra sul ripristino del collegamento aereo Aosta-Roma.
Sono invece otto le interpellanze del gruppo Partito Democratico: valutazione della possibilità per i cittadini residenti nei comuni di montagna di effettuare la scelta del medico di famiglia in deroga ad alcuni limiti stabiliti da norme di legge; elaborazione di un eventuale protocollo d'intesa tra la Regione e l'Inps per incentivare i congedi parentali dei padri; promozione di iniziative di sensibilizzazione degli enti locali per l'utilizzo complessivo dei fondi destinati alla realizzazione di lavori di utilità sociale; individuazione della tipologia contrattuale applicata ai lavoratori dei cantieri forestali da parte delle ditte appaltanti; approfondimento delle tematiche relative alla valutazione delle condizioni economiche delle famiglie per l'accesso a prestazioni o servizi; individuazione di misure per arginare la crescita del fenomeno del gioco compulsivo; valutazione delle osservazioni presentate dai cittadini in merito al progetto di riqualificazione del tratto della strada statale n. 26 compreso tra Quart e Saint-Christophe; modifica della procedura per la presentazione delle nuove domande di contributo a titolo di sconto sui consumi elettrici domestici.



SC