Info Conseil
Comunicato n° 112 del 1° marzo 2012
Parere favorevole al testo di legge per la valorizzazione degli ideali di libertà, di democrazia e di pace
Riunione della quinta Commissione "Servizi sociali"
La quinta Commissione consiliare "Servizi sociali", presieduta dalla Vicepresidente Hélène Impérial, riunita ieri, mercoledì 29 febbraio 2012, ha espresso parere favorevole all'unanimità su di testo di legge che reca disposizioni in materia di valorizzazione e promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli, contro ogni forma di totalitarismo. L'iniziativa risulta dal coordinamento di due proposte legislative presentate rispettivamente dai Consiglieri del Partito Democratico, con relatore Gianni Rigo, e dalla Giunta regionale, relatore Alberto Crétaz.
«La Commissione - spiega la Vicepresidente Hélène Impérial (UV) - ha ritenuto di predisporre un testo proprio da sottoporre al Consiglio, che rappresentasse la sintesi di due proposte che vertevano sullo stesso tema e che esprimessero l'ampio dibattito svoltosi tra i Commissari. Credo sia un buon risultato che indica come sia possibile trovare forme di sinergia tra i vari gruppi consiliari quando vi è la volontà di mettere insieme idee e progetti per raggiungere obiettivi comuni.»
Il provvedimento, che si compone di sette articoli, dispone l'istituzione di un Comitato per la promozione e il sostegno di iniziative e attività educative, scientifiche, culturali e commemorative finalizzate a mantenere la Memoria, con particolare attenzione ai giovani. Viene inoltre operato un riordino dei contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni degli ex-combattenti ed ex-internati.
«La nostra generazione - commenta il Consigliere Gianni Rigo (PD) - ha una grande responsabilità: mantenere viva la memoria dei fatti che hanno maggiormente caratterizzato la storia contemporanea italiana, quali l'avvento e la caduta del fascismo, la Resistenza e la Liberazione, la deportazione e lo sterminio nei campi di concentramento nazisti, l'esodo giuliano-dalmata-istriano, il terrorismo e le stragi ad esso correlate. La proposta che va all'attenzione del Consiglio vuole produrre conoscenza e formare in particolari i giovani a importanti valori civili, quali il rispetto della diversità, l'apertura verso l'altro, la lotta contro il razzismo, la valorizzazione delle minoranze. Valori la cui diffusione e promozione nelle moderne società multiculturali non sono solo un fatto positivo, ma rappresentano un'indispensabile necessità.»
«Era importante dare una cornice legislativa alle tante iniziative che vengono realizzate per mantenere viva la memoria - riferisce il Consigliere Alberto Crétaz (UV) -. E' altrettanto fondamentale coinvolgere i giovani, che hanno dimostrato particolare sensibilità partecipando con entusiasmo ai tanti eventi organizzati in occasione delle Giornate della Memoria e del Ricordo, al fine di promuovere gli ideali di libertà, di democrazia, di pace, di dialogo tra i popoli, come antidoto contro ogni forma di totalitarismo.»
SC