Info Conseil
Comunicato n° 102 del 24 febbraio 2012
Taccuino del Consiglio regionale
L'attività dal 25 febbraio al 4 marzo 2012
Attività del Consiglio
Lunedì 27 febbraio, alle ore 9, riunione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per esprimere parere sul disegno di legge costituzionale recante modifiche agli Statuti delle Regioni a Statuto speciale, in materia di riduzione del numero dei componenti dei Consigli regionali.
Martedì 28 febbraio, alle ore 15, convocazione della quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per organizzare i lavori in merito allo studio di fattibilità per l'adeguamento e il miglioramento del collegamento ferroviario Aosta/Pré-Saint-Didier.
Mercoledì 29 febbraio, alle ore 9, convocazione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per trattare, in sede consultiva, le nuove disposizioni attuative della legge regionale n. 24/2009 sulle misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta.
Alle ore 15, riunione della V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, per discutere sul disegno di legge concernente "disposizioni in materia di valorizzazione e promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli, contro ogni forma di totalitarismo", di cui è relatore il Consigliere Alberto Crétaz, e sulla proposta di legge del Partito Democratico in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli. Concessione di contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni operanti per il mantenimento della Memoria.
Giovedì 1° marzo, alle ore 9.30, riunione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per audire il Direttore delle sede regionale Rai, il Caporedattore del telegiornale regionale Rai e il Capostruttura programmi della sede regionale Rai, in merito al Rapporto 2011 del Corecom sul monitoraggio dei telegiornali regionali e dei programmi informativi Rai della Regione Valle d'Aosta. Successivamente, i Commissari esprimeranno il parere di compatibilità finanziaria sul disegno di legge sulle disposizioni in materia di valorizzazione e promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli, contro ogni forma di totalitarismo, nonché sulla proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali del Partito Democratico, in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli - concessione di contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni operanti per il mantenimento della Memoria.
Alle ore 15, convocazione della Commissione speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta, presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per eleggere il Vicepresidente e il Consigliere Segretario della Commissione, nonché per programmare i lavori.
Venerdì 2 marzo, alle ore 9.30, convocazione congiunta della terza Commissione "Assetto del territorio" e della quinta Commissione "Servizi sociali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Dario Comé e Gabriele Maquignaz, per audire il Presidente del Consorzio permanente degli Enti locali e l'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, in ordine alla proposta di legge di iniziativa popolare recante nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti (modificazione alla legge regionale 31/2007), su cui relaziona la Consigliera Patrizia Morelli.
Attività culturale
Mercoledì 29 febbraio, alle ore 20.30, ad Aosta, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, presentazione del libro "Chissà perché si chiama così. A spasso nel vocabolario dei monti valdostani, promosso dal Club alpino italiano-Valle d'Aosta, con il sostegno del Consiglio regionale. Alla serata interverranno l'autore dei testi, Umberto Pelazza, il curatore dell'opera, Marica Forcellini, oltre al Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise. Saranno presenti inoltre i Vicepresidenti André Lanièce e Albert Chatrian, nonché il Consigliere Segretario Gianni Rigo.
Engagements institutionnels
Dimanche 26 février, à 11h, dans la salle des manifestations du Palais régional, à Aoste, célébrations du 66e anniversaire de l'Autonomie et du 64e anniversaire du Statut spécial de la Vallée d'Aoste. Suite aux allocutions du Président du Conseil permanent des collectivités locales, Elso Gerandin, du Président du Conseil de la Vallée, Alberto Cerise, et du Président de la Région, Augusto Rollandin, suivra la remise des décorations régionales aux nouveaux Amis de la Vallée d'Aoste et aux Chevaliers de l'Autonomie. Participeront les membres du Bureau de la Présidence : les Vice-Présidents André Lanièce et Albert Chatrian, et les Conseillers Secrétaires Emily Rini et Gianni Rigo. A cette occasion, une délégation du Conseil composée par le Président et les Conseillers Giuseppe Cerise, Alberto Crétaz et Piero Prola accueillera la Présidente du Parlement de la République et Canton du Jura, Corinne Jeuillerat, et le député de la Fédération Wallonie-Bruxelles, Jean-Claude Maene.
Lunedì 27 febbraio, alle ore 10, ad Aosta, nel Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università della Valle d'Aosta.
Mercredi 29 février, à 12h, le Président du Conseil de la Vallée, Alberto Cerise, rencontre une délégation du Conseil syndical interrégional Alpes-Arc Lémanique à l'occasion de la Journée d'action européenne syndicale, pour que le travail et la justice sociale soient au centre de l'attention et priorité politique du Conseil européen.
L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.
MM