Info Conseil
Comunicato n° 78 del 15 febbraio 2012
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio 2012
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio 2012, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trentuno oggetti, tra cui sei interrogazioni, quindici interpellanze e una proposta di regolamento. L'Assemblea sarà inoltre chiamata a nominare i componenti e il Presidente della Commissione consiliare speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta, nonché i Revisori dei conti incaricati del controllo della contabilità della Regione per l'esercizio 2011. All'ordine del giorno anche il rinnovo del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com), la petizione per la salvaguardia e la protezione del Prato di Sant'Orso nel comune di Cogne e la prima variazione al bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2012.
Per quanto concerne l'attività legislativa, è in discussione la proposta di regolamento, presentata dalla Giunta regionale, in merito alle istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche (modifica del regolamento regionale n. 3/2001), su cui relaziona il Consigliere Massimo Lattanzi (PdL).
Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni: individuazione di strutture destinate ad ospitare pazienti attualmente ricoverati presso ospedali psichiatrici giudiziari; individuazione di una struttura in bassa Valle da adibire a sede operativa dei vigili del fuoco; criteri e modalità di individuazione del consulente incaricato dell'elaborazione di uno studio di fattibilità per il miglioramento del collegamento ferroviario Aosta-Pré-Saint-Didier.
Il gruppo Alpe illustrerà poi nove interpellanze: mancata partecipazione della Regione alla Borsa internazionale del turismo di Milano; criteri per la valutazione comparativa delle domande per il conferimento di incarichi professionali a soggetti esterni all'Amministrazione regionale; destinazione d'uso dei locali attrezzati per la lavorazione del burro, ubicati presso l'ex caseificio di Saint-Marcel; iniziative per garantire il rispetto delle norme che disciplinano l'attività venatoria; applicazione di eventuali addizionali per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti; completamento del Fascicolo sanitario elettronico previsto dal Piano regionale per la salute e il benessere sociale; procedura di approvazione della variante generale al Piano regolatore del Comune di Courmayeur; iniziative per ottimizzare la visibilità online dell'offerta turistica della Valle d'Aosta; conseguenze del declassamento della Regione Valle d'Aosta da parte dell'agenzia americana di rating Fitch.
Il gruppo Partito Democratico ha presentato tre interrogazioni: valutazione della documentazione predisposta dall'Unità di valutazione multidimensionale distrettuale relativamente all'offerta dei servizi socio-sanitari regionali; assenza dell'Assessorato del turismo all'edizione 2012 della Borsa internazionale del turismo di Milano; completamento dell'iter relativo al definitivo trasferimento alla Regione delle funzioni in materia di medicina e sanità penitenziaria.
Sei sono invece le interpellanze presentate dal gruppo Partito Democratico: verifiche delle cause che hanno comportato la chiusura della scuola primaria di Saint-Pierre; avvio di un possibile piano di esternalizzazione di attività lavorative svolte dagli addetti alla manutenzione delle aree verdi del Casino de la Vallée spa; valutazioni in merito alle modalità attuative del sistema di interventi per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; individuazione di misure a sostegno delle persone che hanno perso il lavoro in età avanzata; adozione da parte della Cooperativa produttori latte e fontina di nuove misure per la liquidazione ai soci dell'acconto sul prodotto conferito; interventi per evitare la chiusura dell'aeroporto regionale da parte del Governo nazionale.
MM
Tweet
Per quanto concerne l'attività legislativa, è in discussione la proposta di regolamento, presentata dalla Giunta regionale, in merito alle istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche (modifica del regolamento regionale n. 3/2001), su cui relaziona il Consigliere Massimo Lattanzi (PdL).
Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni: individuazione di strutture destinate ad ospitare pazienti attualmente ricoverati presso ospedali psichiatrici giudiziari; individuazione di una struttura in bassa Valle da adibire a sede operativa dei vigili del fuoco; criteri e modalità di individuazione del consulente incaricato dell'elaborazione di uno studio di fattibilità per il miglioramento del collegamento ferroviario Aosta-Pré-Saint-Didier.
Il gruppo Alpe illustrerà poi nove interpellanze: mancata partecipazione della Regione alla Borsa internazionale del turismo di Milano; criteri per la valutazione comparativa delle domande per il conferimento di incarichi professionali a soggetti esterni all'Amministrazione regionale; destinazione d'uso dei locali attrezzati per la lavorazione del burro, ubicati presso l'ex caseificio di Saint-Marcel; iniziative per garantire il rispetto delle norme che disciplinano l'attività venatoria; applicazione di eventuali addizionali per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti; completamento del Fascicolo sanitario elettronico previsto dal Piano regionale per la salute e il benessere sociale; procedura di approvazione della variante generale al Piano regolatore del Comune di Courmayeur; iniziative per ottimizzare la visibilità online dell'offerta turistica della Valle d'Aosta; conseguenze del declassamento della Regione Valle d'Aosta da parte dell'agenzia americana di rating Fitch.
Il gruppo Partito Democratico ha presentato tre interrogazioni: valutazione della documentazione predisposta dall'Unità di valutazione multidimensionale distrettuale relativamente all'offerta dei servizi socio-sanitari regionali; assenza dell'Assessorato del turismo all'edizione 2012 della Borsa internazionale del turismo di Milano; completamento dell'iter relativo al definitivo trasferimento alla Regione delle funzioni in materia di medicina e sanità penitenziaria.
Sei sono invece le interpellanze presentate dal gruppo Partito Democratico: verifiche delle cause che hanno comportato la chiusura della scuola primaria di Saint-Pierre; avvio di un possibile piano di esternalizzazione di attività lavorative svolte dagli addetti alla manutenzione delle aree verdi del Casino de la Vallée spa; valutazioni in merito alle modalità attuative del sistema di interventi per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; individuazione di misure a sostegno delle persone che hanno perso il lavoro in età avanzata; adozione da parte della Cooperativa produttori latte e fontina di nuove misure per la liquidazione ai soci dell'acconto sul prodotto conferito; interventi per evitare la chiusura dell'aeroporto regionale da parte del Governo nazionale.
MM