Info Conseil

Comunicato n° 32 del 25 gennaio 2012

Interpellanza su iniziative per agevolare utenti nell'utilizzo servizi telematici Inps

Adunanza di mercoledì 25 e giovedì 26 gennaio 2012

La Consigliera Carmela Fontana, capogruppo del Partito Democratico, ha presentato un'interpellanza riguardante le iniziative per agevolare gli utenti nell'utilizzo dei servizi telematici adottati dall'Inps.

La Consigliera Fontana, nell'illustrare l'iniziativa, ha fatto riferimento al fatto che « l'Inps sta provvedendo a rendere progressivamente telematici, entro il 31 luglio di quest'anno, tutti i servizi e tutte le prestazioni erogate dall'ente previdenziale, e ciò significa che tali servizi e prestazioni potranno essere richiesti solamente via internet e non più presso gli sportelli delle sedi territoriali dell'Istituto. Tale decisione coinvolge milioni di cittadini e prevede richieste esclusivamente 'on-line' per servizi di primaria importanza quali le domande di disoccupazione, i ricorsi amministrativi, gli assegni integrativi di mobilità, i trattamenti di famiglia, il congedo parentale, l'autorizzazione ai versamenti volontari, ammortizzatori in deroga, malattia e tutte le prestazioni previdenziali ed assistenziali
Ha, quindi, sottolineato i «gravi disagi che tale passaggio ha già causato e sta continuando a causare a diverse categorie di utenti, specialmente i più anziani e gli appartenenti alle fasce sociali più deboli, sprovvisti sia dei mezzi sia delle capacità tecnologiche necessarie a utilizzare i moderni mezzi di comunicazione, ormai indispensabili per inoltrare ogni tipo di richiesta all'Inps
Ha, in particolare, voluto sapere dalla Giunta regionale «se intende mettere in atto, in collaborazione con i parlamentari della Valle d'Aosta, tutte le azioni necessarie a sollecitare un intervento del Governo finalizzato a una gestione più elastica di questa fase di transizione e all'individuazione urgente delle misure idonee a contrastare il grave disorientamento e i disagi degli utenti messi in crisi da una gestione esclusivamente telematica dei servizi Inps

Nella risposta, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha detto che «l'Inps ha avviato tale processo attraverso un graduale passaggio, in tutte le sedi del territorio nazionale, dalla trasmissione cartacea delle richieste di prestazioni e servizi all'invio telematico delle stesse, prevendendo periodi transitori durante i quali erano ammesse entrambe le modalità di presentazione e un piano di comunicazione volto a informare adeguatamente i cittadini. Per quanto riguarda la nostra regione, gli uffici dell'Assessorato hanno verificato con la Direzione della sede regionale dell'Inps che questo processo non ha causato particolari problemi perché la sede regionale si è posta per tempo il problema e ha adottato misure idonee a evitare impatti negativi. Infatti, sono stati presi adeguati contatti con i patronati che hanno garantito tutta la collaborazione per risolvere i problemi degli utenti, soprattutto delle persone anziane. È stata, inoltre, creata un'apposita postazione al piano terra dell'Istituto da cui inviare l'istanza e se la persona non ha adeguate conoscenze tecnologiche, è presente un tecnico informatico dedicato all'assistenza. Ad oggi non sono pervenute rimostranze o lamentele sulla questione

La Consigliera Fontana ha replicato che «non sono contraria all'informatica, ma ho proposto l'iniziativa per agevolare i molti pensionati che non sono in grado di fare queste procedure. Si chiede una maggiore elasticità. La richiesta mi sembrava sensata. Forse è il caso di attivare corsi per computer anche per i cittadini anziani. Ripeto, non tutti hanno una connessione e sono in grado di utilizzare queste tecnologie. È complicato e quindi chiedo che intorno al tema venga fatta una riflessione.»

PL