Info Conseil
Comunicato n° 20 del 18 gennaio 2012
Espresso parere favorevole sul disegno di legge in materia di aziende turistiche
Riunione congiunta della terza e quarta Commissione
La terza Commissione consiliare "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, e la quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, nella riunione congiunta di ieri, martedì 17 gennaio 2012, hanno espresso parere favorevole, con l'astensione dei gruppi Alpe e Partito Democratico, sul disegno di legge in materia di aziende turistiche, che modifica alcune leggi regionali.
Il testo legislativo, che si compone di otto articoli, introduce nuove norme finalizzate alla soddisfazione di una serie di esigenze rappresentate dai soggetti che a vario titolo operano nel mercato turistico, introducendo, inoltre, semplificazioni alle procedure vigenti.
«Da parte delle varie componenti del settore - dichiara il Presidente della terza Commissione, Dario Comé (SA) - è stata espressa una valutazione positiva sul testo in discussione, in cui sono stati recepiti i suggerimenti dei diversi soggetti del mercato turistico. La novità più significativa è rappresentata dalla regolamentazione delle 'case mobili' all'interno dei campeggi come richiesto dall'Associazione valdostana 'Turismo all'aperto', nell'ottica di un potenziamento e sviluppo dell'offerta 'open air' della nostra regione. Le Commissioni hanno ritenuto di approvare il disegno di legge che va in questa direzione e permetterà così di aprire la strada a una nuova forma di ospitalità che ha trovato il consenso anche dell'Adava. Infine, vengono introdotte alcune semplificazioni inerenti le diverse attività ricettive.»
«È un provvedimento che consideriamo molto importante - sottolinea il Presidente della quarta Commissione, Diego Empereur (UV) - perché tende ad ampliare e a qualificare ulteriormente l'offerta del mercato turistico valdostano, intervenendo, anche con importanti processi di semplificazione, sulla disciplina della classificazione delle aziende alberghiere, delle strutture extralberghiere - con particolare riferimento ai bed & breakfast, alle case ed appartamenti per vacanze e alla possibilità di ampliare del 40% tutti i bar e ristoranti -, oltre a introdurre rilevanti novità nel settore dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante, sottolineando così la ferma volontà da parte delle forze di maggioranza di sviluppare e potenziare anche questo settore nella già importante offerta turistica della nostra regione. Vorrei infine rilevare con piacere e soddisfazione che i rappresentanti delle varie categorie operanti nel settore, da noi sentiti nel corso dei lavori delle Commissioni, hanno espresso il loro accordo sul provvedimento in itinere e hanno auspicato un'immediata approvazione della norma.»
Per la Consigliera capogruppo del PD, Carmela Fontana, «questo è l'ennesimo provvedimento che modifica altre leggi regionali mettendo delle pezze qua e là, senza dare una vera risposta al turismo valdostano. Rispetto ai campeggi, emergono chiaramente le difficoltà del settore, ma l'introduzione della casa mobile non è detto che sia la soluzione per attirare i campeggiatori. Oggi, occorre davvero un rilancio del turismo da campeggio, intervenendo e finanziando una riqualificazione dei campeggi stessi.»
MM
Tweet
Il testo legislativo, che si compone di otto articoli, introduce nuove norme finalizzate alla soddisfazione di una serie di esigenze rappresentate dai soggetti che a vario titolo operano nel mercato turistico, introducendo, inoltre, semplificazioni alle procedure vigenti.
«Da parte delle varie componenti del settore - dichiara il Presidente della terza Commissione, Dario Comé (SA) - è stata espressa una valutazione positiva sul testo in discussione, in cui sono stati recepiti i suggerimenti dei diversi soggetti del mercato turistico. La novità più significativa è rappresentata dalla regolamentazione delle 'case mobili' all'interno dei campeggi come richiesto dall'Associazione valdostana 'Turismo all'aperto', nell'ottica di un potenziamento e sviluppo dell'offerta 'open air' della nostra regione. Le Commissioni hanno ritenuto di approvare il disegno di legge che va in questa direzione e permetterà così di aprire la strada a una nuova forma di ospitalità che ha trovato il consenso anche dell'Adava. Infine, vengono introdotte alcune semplificazioni inerenti le diverse attività ricettive.»
«È un provvedimento che consideriamo molto importante - sottolinea il Presidente della quarta Commissione, Diego Empereur (UV) - perché tende ad ampliare e a qualificare ulteriormente l'offerta del mercato turistico valdostano, intervenendo, anche con importanti processi di semplificazione, sulla disciplina della classificazione delle aziende alberghiere, delle strutture extralberghiere - con particolare riferimento ai bed & breakfast, alle case ed appartamenti per vacanze e alla possibilità di ampliare del 40% tutti i bar e ristoranti -, oltre a introdurre rilevanti novità nel settore dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante, sottolineando così la ferma volontà da parte delle forze di maggioranza di sviluppare e potenziare anche questo settore nella già importante offerta turistica della nostra regione. Vorrei infine rilevare con piacere e soddisfazione che i rappresentanti delle varie categorie operanti nel settore, da noi sentiti nel corso dei lavori delle Commissioni, hanno espresso il loro accordo sul provvedimento in itinere e hanno auspicato un'immediata approvazione della norma.»
Per la Consigliera capogruppo del PD, Carmela Fontana, «questo è l'ennesimo provvedimento che modifica altre leggi regionali mettendo delle pezze qua e là, senza dare una vera risposta al turismo valdostano. Rispetto ai campeggi, emergono chiaramente le difficoltà del settore, ma l'introduzione della casa mobile non è detto che sia la soluzione per attirare i campeggiatori. Oggi, occorre davvero un rilancio del turismo da campeggio, intervenendo e finanziando una riqualificazione dei campeggi stessi.»
MM