Info Conseil
Comunicato n° 14 dell'11 gennaio 2012
Parere favorevole alle modifiche agli incentivi e alla tutela dell'artigianato valdostano di tradizione
Riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico"
La quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, nella riunione di ieri, martedì 10 gennaio 2012, ha espresso parere favorevole all'unanimità sul disegno di legge che modifica le leggi regionali in materia di incentivazione di produzioni artigianali tipiche e tradizionali (n. 44/1991) e di tutela e valorizzazione dell'artigianato valdostano di tradizione (n. 2/2003), di cui è relatore il Consigliere Salvatore Agostino (UV).
Il provvedimento, che si compone di 7 articoli, è stato presentato dalla Giunta regionale il 6 dicembre 2011.
"La norma regionale del 1991 in particolare - spiega il Consigliere Salvatore Agostino (UV) - è finalizzata a disciplinare gli interventi volti a conservare e incrementare le produzioni artigianali esercitate in forma cooperativistica, suscettibili di integrare le altre attività economiche, soprattutto nelle zone di alta e media montagna. Con questa misura legislativa si è provveduto a introdurre semplificazioni al procedimento istruttorio per la concessione dei contributi al settore al fine di intervenire con maggiore efficacia: le spese ammissibili, i criteri e le modalità sono infatti definiti con deliberazione della Giunta regionale, eliminando la stipulazione di apposite convenzioni con le società cooperative. Viene inoltre specificato il comune di produzione dei sabots (Ayas), così come avviene per le altre produzioni artigianali tipiche. Sono poi incluse, nelle iniziative ammesse a contributo, l'acquisto di scorte e di attrezzature correlate alla produzione e le spese relative alla manutenzione delle stesse. Infine, il rimborso delle spese di viaggio dei componenti il Comitato tecnico, istituito al fine di acquisire pareri consultivi e valutazioni su tematiche specifiche, non è più riconosciuto in quanto è ricompreso nel gettone giornaliero di presenza."
SC
Tweet
Il provvedimento, che si compone di 7 articoli, è stato presentato dalla Giunta regionale il 6 dicembre 2011.
"La norma regionale del 1991 in particolare - spiega il Consigliere Salvatore Agostino (UV) - è finalizzata a disciplinare gli interventi volti a conservare e incrementare le produzioni artigianali esercitate in forma cooperativistica, suscettibili di integrare le altre attività economiche, soprattutto nelle zone di alta e media montagna. Con questa misura legislativa si è provveduto a introdurre semplificazioni al procedimento istruttorio per la concessione dei contributi al settore al fine di intervenire con maggiore efficacia: le spese ammissibili, i criteri e le modalità sono infatti definiti con deliberazione della Giunta regionale, eliminando la stipulazione di apposite convenzioni con le società cooperative. Viene inoltre specificato il comune di produzione dei sabots (Ayas), così come avviene per le altre produzioni artigianali tipiche. Sono poi incluse, nelle iniziative ammesse a contributo, l'acquisto di scorte e di attrezzature correlate alla produzione e le spese relative alla manutenzione delle stesse. Infine, il rimborso delle spese di viaggio dei componenti il Comitato tecnico, istituito al fine di acquisire pareri consultivi e valutazioni su tematiche specifiche, non è più riconosciuto in quanto è ricompreso nel gettone giornaliero di presenza."
SC