Info Conseil
Comunicato n° 652 del 21 dicembre 2011
Approvate le modifiche alla disciplina della professione di guida alpina in Valle d'Aosta
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio ha approvato all'unanimità il disegno di legge che modifica la disciplina della professione di guida alpina in Valle d'Aosta (norma regionale n. 7/2007).
Il provvedimento, che si compone di quattordici articoli, è volto, in particolare, a ridefinire gli interventi finanziari della Regione, semplificando le modalità di concessione dei contributi.
"Tra le novità introdotte da questo provvedimento - ha precisato il Consigliere Salvatore Agostino (UV), relazionando sull'iniziativa -, il riconoscimento dell'Unione valdostana guide di alta montagna quale ente non economico dipendente dalla Regione, dotato di personalità giuridica e posto sotto la vigilanza della struttura regionale competente. Per questa disposizione, il Presidente dell'associazione può essere remunerato per una carica che non può essere esercitata a titolo onorifico, come previsto per gli organismi economici. Inoltre, si è reso opportuno esplicitare in modo adeguato la possibilità, da parte delle società locali di guide alpine, di richiedere la concessione di contributi in conto capitale fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile. L'obiettivo è di agevolare gli interventi di adeguamento, anche mediante ampliamento delle sedi delle società locali medesime, con riguardo alla sicurezza, alla capacità ricettiva, e alla strumentazione informatica necessaria, al fine di assicurare una più efficiente gestione dell'attività nel settore a favore dei professionisti della montagna."
"In modo poi da chiarire ulteriormente i rapporti tra guide alpine e maestri di sci e i loro rispettivi ruoli - ha proseguito il Consigliere Agostino -, si è voluto precisare che alle guide alpine è consentito transitare con i clienti sui comprensori sciistici, vista l'esigenza, al termine di un'escursione alpinistica, di utilizzare le piste da sci e, di conseguenza, gli impianti di risalita del comprensorio. E' stata inoltre eliminata la norma che prevede la presenza della maggioranza assoluta di iscritti per la validità degli atti di approvazione o modifiche dello Statuto dell' Unione valdostana guide di alta montagna, mentre, l'approvazione dello Statuto delle guide è stata uniformata a quella in vigore per i maestri di sci, che prevede la maggioranza assoluta in prima convocazione e la maggioranza relativa in seconda."
Nella discussione generale sono intervenuti il Vicepresidente del Consiglio, Albert Chatrian (Alpe), e il Consigliere Raimondo Donzel (PD) per dichiarare il voto favorevole alla legge, sottolineando che si è lavorato con metodo e in un'ottica di confronto, contribuendo a fare chiarezza tra i ruoli di maestro di sci e guida alpina.
Per l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz, "abbiamo dato delle risposte a delle situazioni dove erano emerse delle criticità. La materia è in costante evoluzione e quindi dobbiamo sempre mantenere aperto il tavolo del dialogo con queste professioni, utilizzando il buon senso e monitorando il settore."
SC