Info Conseil

Comunicato n° 632 del 9 dicembre 2011

Taccuino del Consiglio regionale

L'attività dal 10 al 18 dicembre 2011



Attività del Consiglio

Lunedì 12 dicembre, alle ore 9, riunione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per esaminare otto proposte di legge, di cui due di rango costituzionale, riguardanti la riduzione del numero dei Consiglieri, presentate dal Consigliere Enrico Tibaldi (PdL) e dai Consiglieri del gruppo del PD (su cui relazionano rispettivamente il Consigliere Enrico Tibaldi e il Consigliere Segretario Gianni Rigo), e sei di modifica di leggi regionali concernenti i costi della politica presentate dai gruppi Alpe e PD (i cui relatori sono i Consiglieri Alberto Bertin, Raimondo Donzel e Gianni Rigo), nonché dal Presidente del Consiglio, dal Vicepresidente André Lanièce e dalla Consigliera segretario Emily Rini, su cui relaziona il Consigliere Diego Empereur.
Alle ore 11, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per discutere del disegno di legge sulla nuova disciplina delle acquisizioni in economia di beni e servizi (abrogazione delle legge regionale n. 13/2005), il cui relatore è il Consigliere Francesco Salzone. I Commissari, inoltre, esprimeranno il parere di compatibilità finanziaria su due disegni di legge: disciplina delle professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta (modificazioni alla normativa regionale n. 44/1999); disciplina della professione di guida alpina in Valle d'Aosta (modificazioni alla legge n. 7/1997). Infine, in sede consultiva, sarà trattata la revisione del disciplinare tra l'Amministrazione regionale e la Servizi Previdenziali Valle d'Aosta spa.

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 8.30, riunione della quinta Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, per trattare la proposta di legge, presentata dal gruppo del Partito Democratico, su cui relaziona il Consigliere segretario Gianni Rigo, concernente le disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli; concessione di contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni operanti per il mantenimento della Memoria. Inoltre, i Commissari nomineranno il relatore del disegno di legge sulle modificazioni di leggi regionali concernenti interventi assistenziali a favore di persone fisiche e contributi a favore di associazioni e istituti di patronato.
Alle ore 15, convocazione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per trattare in sede consultiva due atti amministrativi: il documento tecnico concernente le misure di conservazione per i siti di importanza comunitaria della Rete ecologica europea Natura 2000 e il programma lavori nei settori della forestazione per l'anno 2012. I Commissari programmeranno poi i lavori per l'esame della petizione per la salvaguardia e la protezione del Prato di Sant'Orso nel comune di Cogne.

Attività culturale

Mercoledì 14 dicembre
, alle ore 20.30, ad Aosta, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, conferenza sul tema "Esiste una via di uscita dalla stagnazione economica? Politiche attive nei confronti delle piccole e medie imprese". Interverranno il Vicepresidente del Consiglio Valle, Albert Chatrian, il professore Salvatore Zecchini dell'Università di Roma Tor Vergata e la Presidente del gruppo economisti d'impresa, Alessandra Lanza. Alla serata parteciperanno anche i Consiglieri Segretari Emily Rini e Gianni Rigo.

Venerdì 16 dicembre, alle ore 10, ad Aosta, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, conferenza del Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, in merito al rapporto tra etica e giustizia. L'incontro sarà introdotto dal Presidente del Consiglio regionale, Alberto Cerise e vi prenderanno parte anche i componenti l'Ufficio di Presidenza, i Vicepresidenti dell'Assemblea, André Lanièce e Albert Chatrian, e i Consiglieri Segretari Emily Rini e Gianni Rigo.


L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato

MM