Info Conseil
Comunicato n° 605 del 30 novembre 2011
Parere favorevole alla disciplina della professione di gestore di rifugio alpino
Riunione della quarta e della quinta Commissione
La quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico" e la quinta Commissione "Servizi sociali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Diego Empereur e Gabriele Maquignaz, riunite ieri, martedì 29 novembre 2011, hanno espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo Alpe e il voto contrario del Partito Democratico, sul disegno di legge che modifica gli interventi per lo sviluppo alpinistico ed escursionistico e la disciplina della professione di gestore di rifugio alpino (normativa regionale n. 21/1993 e n. 11/1996), di cui sono relatori i Consiglieri dell'Union Valdôtaine Alberto Crétaz e Salvatore Agostino.
Il provvedimento, che si compone di 18 articoli, è volto a ridefinire la disciplina regionale in materia di agevolazioni a favore di rifugi, bivacchi alpini e posti tappa escursionistici (dortoirs), con la finalità di adeguarne il contenuto alla luce dell'esperienza applicativa maturata nel corso degli anni.
"In particolare - dichiarano i Consiglieri dell'UV Crétaz e Agostino, relatori dell'iniziativa - viene determinato un nuovo regime di intensità delle agevolazioni regionali, fissando al 70 per cento della spesa ammissibile la percentuale massima di intervento per investimenti in lavori e forniture riguardanti rifugi alpini posti al di sopra dei 2.500 metri e bivacchi al di sopra dei 2.000 metri; la medesima percentuale massima è, inoltre, riconosciuta a favore delle iniziative realizzate da Enti pubblici e dalle società locali di guide alpine. In tutti gli altri casi, la percentuale è determinata al 40 per cento. E' un riconoscimento per quelle strutture che, per collocazione e tipo di utenza, hanno una redditività inferiore. Altro aspetto importante è l'introduzione di una Commissione tecnico-consultiva con compiti di controllo e valutazione per una gestione ancor più efficace. Riteniamo che sia un provvedimento importante che va a sostenere un settore che qualifica l'offerta turistica della nostra regione e delle attività legate al mondo della montagna, razionalizzando e semplificando il sistema di incentivazione."
"Riteniamo - commentano i Consiglieri del PD, Carmela Fontana e Raimondo Donzel - che le nuove aliquote massime per il contributo ai rifugi non siano eque e non facciano giustizia delle particolari condizioni in cui vengono svolte tali attività, e del nesso fra altitudine e accessibilità, oltre a penalizzare aprioristicamente l'attività privata rispetto alla normativa precedente."
SC