Info Conseil
Comunicato n° 536 del 2 novembre 2011
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 9 e giovedì 10 novembre 2011
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 9 e giovedì 10 novembre 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventotto oggetti, tra cui quattro interrogazioni, quattordici interpellanze, una mozione e tre disegni di legge.
L'Assemblea tratterà inoltre della petizione per la salvaguardia dell'area naturale dell'Alpe Courtlys-Sikken-Salzen nell'Alta Valle del Lys, sottoscritta da 304 cittadini, mentre il Presidente della Regione relazionerà sulle attività della società Vallée d'Aoste Structure srl, cui l'Amministrazione regionale ha conferito i beni facenti parte del patrimonio immobiliare regionale destinato ad attività produttive e industriali e sull'attuazione degli eventuali programmi di dismissione di detti beni, ai sensi dell'articolo 4 della legge regionale 10/2004.
Per quanto concerne l'attività legislativa, i tre disegni di legge all'esame dei Consiglieri riguardano: disposizioni per la valorizzazione dell'Autonomia e disciplina dei segni distintivi della Regione (modificazioni alla legge regionale 6/2006), che ha ricevuto il parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e PD, della prima Commissione "Istituzioni e autonomia" e su cui relazionerà il Consigliere Luciano Caveri (UV); interventi per lo sviluppo di Aosta capitale dell'autonomia, il cui relatore è il Consigliere Andrea Rosset (UV), Presidente della seconda Commissione "Affari generali", che ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo Alpe; costituzione di fondi di rotazione regionali per la promozione di iniziative economiche nel territorio della Valle d'Aosta (modificazioni alla legge regionale 33/1973), su cui è chiamato a relazionare il Consigliere Dario Comè (SA), Presidente della terza Commissione "Assetto del territorio", che si è espressa favorevolmente a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e PD.
Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato le quattro interrogazioni iscritte all'ordine del giorno: lavori di completamento di una struttura, ubicata nel comune di Quart, da adibire a sede del Dipartimento prevenzione dell'Azienda USL; modalità di assunzione di operatori di sostegno da parte della Società di servizi Valle d'Aosta; oneri sostenuti dall'Amministrazione regionale per l'organizzazione del convegno "L'Italia Una e Federale. L'esperienza della Valle d'Aosta"; application de la convention entre la Présidence du Conseil des Ministres et la Rai concernant les transmissions en langue française pour la Vallée d'Aoste.
Il gruppo Alpe illustrerà poi cinque interpellanze: attivazione di un accordo di programma per la riqualificazione del nodo autostradale di Châtillon; riorganizzazione dell'assetto delle istituzioni scolastiche in applicazione delle disposizioni previste dal decreto legge n. 98/2011 sulla stabilizzazione finanziaria; pubblicazioni acquistate dall'Amministrazione nel corso dell'anno 2010; interventi per il miglioramento del sistema di trasporto ferroviario sulla tratta Pré-Saint-Didier-Aosta-Torino; approvazione del piano, per l'anno 2010, relativo agli acquisti e noleggi di automezzi ad uso delle strutture dell'Amministrazione regionale.
Infine, i Consiglieri dell'Alpe hanno proposto una mozione: initiatives pour éviter les mesures de réduction des fonds destinés aux Conventions stipulées avec la RAI pour la diffusion des émissions en français.
Nove sono invece le interpellanze presentate dal gruppo Partito Democratico: chiarimenti in merito alle nuove procedure adottate per il reclutamento degli operatori di sostegno; istituzione di una Commissione di inchiesta per l'esame del fenomeno dell'andamento dell'inflazione nella regione; iniziative per la riorganizzazione e la razionalizzazione del personale dell'Amministrazione regionale; ipotesi di ridimensionamento degli interventi previsti dal Piano di assistenza zooiatrica; interventi per un rapido completamento dei lavori di manutenzione sulla tratta autostradale Châtillon-Verrès; interventi di riqualificazione dell'area antistante il Palazzo regionale, nel comune di Aosta; modalità di affidamento dei futuri lavori dei cantieri idraulico-forestali ad aziende artigiane; iniziative per una revisione dell'addizionale regionale IRPEF a carico delle famiglie; revisione dei parametri previsti dall'indicatore IRSE ai fini dell'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
MM