Info Conseil

Comunicato n° 526 del 21 ottobre 2011

Consegnato alla Croce Rossa Italiana il Premio regionale per il Volontariato

Un menzione speciale all'associazione Missione Sorriso


Nel pomeriggio di oggi, venerdì 21 ottobre 2011, ad Aosta, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio regionale per il volontariato, ideato dal Consiglio Valle nel 2010 per valorizzarne il ruolo del volontario nella società e diffondere la cultura della solidarietà. Ad aggiudicarsi questa seconda edizione è stato il progetto delle componenti volontaristiche della Croce Rossa Italiana-CRI, che hanno proposto un'iniziativa di educazione dei familiari alla gestione degli anziani a domicilio. Una menzione speciale è stata poi riconosciuta all'iniziativa dell'associazione Missione Sorriso volta alla formazione di nuovi clown dottori.

Il Premio, che consiste in una somma di 5.000 euro che dovrà essere destinata alla realizzazione del progetto presentato, è stato consegnato dal Presidente dell'Assemblea regionale della Valle d'Aosta, Alberto Cerise, dal Vicepresidente André Lanièce e dai Consiglieri segretari Emily Rini e Gianni Rigo.

"La Croce Rossa - ha detto il Presidente Alberto Cerise - è una realtà fortemente radicata nella comunità valdostana grazie anche all'opera dei suoi volontari che svolgono attività destinate innanzitutto ad alleviare le sofferenze umane. La Croce Rossa è molto attenta ad associare alla volontarietà del servizio la professionalità degli operatori: con questo progetto, l'impegno solidale al fianco delle famiglie che accolgono anziani con situazioni di disagio si collega alla necessità di offrire un servizio utile ed efficace ad un'utenza particolare che ha bisogni specifici, consentendo per altro al malato di restare parte integrante della famiglia."

"Interpretando i bisogni del territorio - ha commentato il Vice Commissario regionale della Croce Rossa Italiana, Paolo Millo -,  abbiamo identificato questo progetto, collegandoci anche al Piano per la salute e il benessere sociale, con l'intento di fornire un sostegno concreto alla famiglia nella cura dei malati, partendo dalle piccole cose, come l'igiene del malato, la somministrazione dei farmaci o la gestione delle emergenze domiciliari. Grazie a questo Premio diamo una dimensione diversa al nostro essere volontari."

Alla Presidente dell'associazione Missione Sorriso, Stefania Perego, è stata consegnata una pergamena, quale riconoscimento speciale per il progetto presentato, che recita: "Un sorriso per alleviare una sofferenza. Un impegno profuso quotidianamente a sostegno di bambini e adulti con la consapevolezza che ogni gesto e ogni sguardo possono rendere la realtà più serena, rassicurante, accettabile. La vostra attività è una risorsa preziosa per i malati e per le loro famiglie: il 'clown dottore' è una presenza che supera ogni ideologia, ogni religione, per dare, anche solo per un attimo, la felicità a chi lotta con la malattia. Grazie a ognuno di voi, per il vostro coraggio, la vostra abnegazione, la vostra forza d'animo, per come riuscite a trovare le energie utili a donare pace a chi vive nel dolore."

Nel corso della cerimonia, Egle Barocco, Coordinatrice del gruppo volontari della Lega italiana per la lotta contro i tumori, ha illustrato i risultati del progetto "Compagnia in Hospice", vincitore della prima edizione del Premio. "L'iniziativa impegna 14 volontari appositamente formati per l'accompagnamento ai pazienti oncologici in fase terminale di malattia e per i loro familiari. I volontari LILT sono presenti nella struttura hospice dell'ospedale Beauregard 2 ore al giorno, dal lunedì al venerdì e 2 sabati e domeniche al mese. Da dicembre 2010 ad oggi, sono state oltre 420 le ore di accompagnamento. Complessivamente, questo primo periodo di attività in hospice è stato estremamente positivo e arricchente per i volontari che, pur affrontando quotidianamente la sofferenza e il dolore, trovano sempre nuovi stimoli per continuare il percorso intrapreso."