Info Conseil
Comunicato n° 525 del 21 ottobre 2011
Taccuino del Consiglio regionale
L'attività dal 22 al 30 ottobre 2011
Attività del Consiglio
Lunedì 24 ottobre, alle ore 9.30, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per trattare il disegno di legge recante interventi per lo sviluppo di Aosta capitale dell'autonomia, su cui relaziona lo stesso Presidente Rosset.
Martedì 25 ottobre, alle ore 15, riunione congiunta della terza Commissione "Assetto del territorio" e della quarta Commissione "Sviluppo economico", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Dario Comé e Diego Empereur, per concludere l'esame della petizione per la salvaguardia dell'area naturale dell'Alpe Courtlys-Sikken-Salzen nell'Alta Valle del Lys. La terza Commissione proseguirà poi i propri lavori con la trattazione del disegno di legge che modifica la normativa regionale in materia di costituzione di fondi di rotazione regionali per la promozione di iniziative economiche nel territorio della Valle d'Aosta (n. 33/1973), su cui relaziona il Presidente Comé.
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 14.30, riunione della quinta Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, per effettuare alcune audizioni in merito all'atto aziendale dell'USL Valle d'Aosta, approvato lo scorso agosto dalla Giunta regionale. Saranno sentiti l'Assessore regionale alla sanità, i componenti il Collegio di direzione dell'USL Valle d'Aosta e i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali. Successivamente, i Commissari nomineranno i relatori del disegno di legge sugli interventi per lo sviluppo alpinistico ed escursionistico e disciplina della professione di gestore di rifugio alpino (modificazioni alla legge regionale 4/2004), nonché della proposta di legge, presentata dai Consiglieri del Partito democratico, sulle disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli. Concessione di contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni operanti per il mantenimento della Memoria.
Attività culturale
Sabato 22 ottobre, alle ore 16, a Valpelline, nell'area della Pro Loco, scoprimento del bassorilievo in memoria di Attilio Rolando. Partecipano alla cerimonia il Presidente del Consiglio, Alberto Cerise, i Vicepresidenti Albert Chatrian e André Lanièce e il Consigliere Segretario Emily Rini.
Domenica 30 ottobre, alle ore 21, ad Aosta, nella Cattedrale, concerto di musica sacra in cui saranno eseguiti lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi e due brani delle Lamentazioni di Francesco Antonio Vallotti. Ad esibirsi saranno il soprano Rosita Frisani, il contralto Marco Lazzara e il direttore Giorgio Matteoli, unitamente all'Ensemble Festa Rustica, con strumenti originali.
Impegni istituzionali
Domenica 23 ottobre, alle ore 11, ad Antey-Saint-André, il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, interviene alla commemorazione dell'anniversario dei combattimenti sostenuti nella valle dalla 101^ Brigata Marmore nel 1944.
Jeudi 27 et vendredi 28 octobre, à Delémont (Canton du Jura), une délégation du Conseil de la Vallée, composée par le Président Alberto Cerise et les Conseillers Alberto Crétaz e Piero Prola, participe aux travaux de la 12e session du Comité mixte de coopération interparlementaire entre le Conseil régional de la Vallée d'Aoste, le Parlement de la Fédération Wallonie-Bruxelles et le Parlement de la République et Canton du Jura.
Venerdì 28 ottobre, a Roma, il Consigliere segretario Emily Rini partecipa alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, al cui ordine del giorno è iscritta l'organizzazione del Forum delle elette del 17 e18 novembre.
L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.