Info Conseil
Comunicato n° 499 del 13 ottobre 2011
V Commissione: parere favorevole sul Piano sangue e plasma per il triennio 2012/2014
Riunita ieri, mercoledì 12 ottobre 2011
La quinta Commissione consiliare "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, nella riunione di ieri, mercoledì 12 ottobre 2011, ha espresso parare favorevole, all'unanimità, sull'atto amministrativo relativo al Piano sangue e plasma della Regione autonoma Valle d'Aosta per il triennio 2012/2014.
Il terzo Piano sangue e plasma è l'atto di programmazione regionale triennale che definisce le modalità organizzative, le funzioni e i compiti delle strutture della rete trasfusionale regionale, nonché assicura il raggiungimento degli obiettivi quali, tra gli altri, la promozione della donazione volontaria, periodica e non remunerata; l'istituzione del sistema informativo regionale dei servizi trasfusionali; la definizione annuale del programma di autosufficienza regionale; la definizione delle modalità per la stipula di convenzioni con le ditte produttrici di emoderivati; la cura dei rapporti con la sanità militare; l'effettuazione del controllo ispettivo delle strutture trasfusionali in relazione alle normative vigenti; l'attivazione di programmi di monitoraggio e controllo sui consumi di sangue e dei suoi prodotti e sulla relativa spesa sanitaria e la promozione dell'attività di ricerca applicata e di sviluppo dei servizi.
"Il Piano - afferma il Presidente della Commissione, Gabriele Maquignaz (UV) - persegue, attraverso azioni di programmazione e applicazione, alcune finalità quali il mantenimento dell'autosufficienza regionale, una più efficace tutela della salute dei cittadini per raggiungere più alti livelli di sicurezza nell'ambito del processo finalizzato alla donazione e lo sviluppo della medicina trasfusionale e di specifici programmi di diagnosi e cura."
La Commissione ha, inoltre, nominato il Consigliere Alberto Crétaz (UV) relatore del disegno di legge che modifica le norme regionali n. 18/2008 (interventi regionali per lo sviluppo dello sci nordico) e n. 20/2008 (disposizioni in materia di concessione e costruzione di linee funiviarie in servizio pubblico per trasporto di persone o di persone e cose).
Tweet
Il terzo Piano sangue e plasma è l'atto di programmazione regionale triennale che definisce le modalità organizzative, le funzioni e i compiti delle strutture della rete trasfusionale regionale, nonché assicura il raggiungimento degli obiettivi quali, tra gli altri, la promozione della donazione volontaria, periodica e non remunerata; l'istituzione del sistema informativo regionale dei servizi trasfusionali; la definizione annuale del programma di autosufficienza regionale; la definizione delle modalità per la stipula di convenzioni con le ditte produttrici di emoderivati; la cura dei rapporti con la sanità militare; l'effettuazione del controllo ispettivo delle strutture trasfusionali in relazione alle normative vigenti; l'attivazione di programmi di monitoraggio e controllo sui consumi di sangue e dei suoi prodotti e sulla relativa spesa sanitaria e la promozione dell'attività di ricerca applicata e di sviluppo dei servizi.
"Il Piano - afferma il Presidente della Commissione, Gabriele Maquignaz (UV) - persegue, attraverso azioni di programmazione e applicazione, alcune finalità quali il mantenimento dell'autosufficienza regionale, una più efficace tutela della salute dei cittadini per raggiungere più alti livelli di sicurezza nell'ambito del processo finalizzato alla donazione e lo sviluppo della medicina trasfusionale e di specifici programmi di diagnosi e cura."
La Commissione ha, inoltre, nominato il Consigliere Alberto Crétaz (UV) relatore del disegno di legge che modifica le norme regionali n. 18/2008 (interventi regionali per lo sviluppo dello sci nordico) e n. 20/2008 (disposizioni in materia di concessione e costruzione di linee funiviarie in servizio pubblico per trasporto di persone o di persone e cose).