Info Conseil

Comunicato n° 465 del 23 settembre 2011

TACCUINO DEL CONSIGLIO

L'attività dal 24 settembre al 2 ottobre 2011


Attività del Consiglio

Martedì 27 settembre, alle ore 15, riunione congiunta della III Commissione "Assetto del territorio" e della IV Commissione "Sviluppo economico", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Dario Comé e Diego Empereur, per audire il primo firmatario della petizione per la salvaguardia dell'area naturale dell'Alpe Courtlys-Sikken-Salzen nell'Alta Valle del Lys, presentata in data 20 giugno 2011.

Mercoledì 28 settembre, alle ore 8.30, convocazione della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per ascoltare, in audizione, l'Assessore al territorio e ambiente, Manuela Zublena, in merito alla petizione per richiedere un confronto tra esperti sulla realizzazione tra un impianto di trattamento a freddo dei rifiuti e un impianto di pirogassificazione, nonché una contemporanea moratoria del bando di gara per l'impianto di pirogassificazione.
Alle ore 14.15, riunione della V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, per esaminare il Piano del sangue e plasma della Regione per il triennio 2012-2014.
Alle ore 15.30, riunione dell'Ufficio di Presidenza.

Giovedì 29 settembre, alle ore 9.30, convocazione della II Commissione "Affari generali", per nominare il relatore del disegno di legge concernente gli interventi per lo sviluppo di Aosta capitale dell'autonomia, nonché per programmare i lavori della trattazione della petizione per la riduzione dei pedaggi sull'autostrada Courmayeur-Aosta-Pont-Saint-Martin.
Alle ore 10, riunione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per nominare i relatori di tre proposte di legge che mirano al contenimento dei costi della politica: la prima, presentata dal Consigliere Enrico Tibaldi (PdL), è una proposta di legge costituzionale per modificare l'articolo 16 dello Statuto speciale che indica il numero dei Consiglieri regionali; la seconda è una proposta di legge presentata dai Consiglieri del gruppo Partito Democratico, recante disposizioni in materia di soppressione di facilitazioni e liberalità connesse all'assunzione della carica di Consigliere regionale (modifica alla legge regionale 33/1995); la terza è una proposta di legge costituzionale, presentata dai Consiglieri del gruppo PD, riguardante le disposizioni in materia di riduzione del numero dei Consiglieri regionali (modifica dell'articolo 16 dello Statuto speciale).

Attività culturale

Venerdì 30 settembre, alle ore 21, ad Aosta, al teatro Giacosa, concerto "Sorelle d'Italia", nell'ambito della seconda edizione del progetto "L'altra metà della musica" e delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, con le musiche di Maddalena Laura Lombardini, Maria Teresa Agnesi, Giuseppe Tartini e Antonio Vivaldi, eseguite dall'Ensemble "Mont Rose de la Vallée d'Aoste", in collaborazione con "Le Cameriste Ambrosiane" di Milano e dirette dalla valdostana Stéphanie Praduroux, e collocato nelle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Sabato 1° ottobre, alle ore 18, ad Aosta, nel Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, presentazione di "Aquiloni controvento", il cortometraggio sostenuto dal Consiglio regionale per omaggiare i novant'anni dell'artista valdostano Francesco Nex. Introdotta dal Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, alla serata parteciperanno il regista Alessandro Stevanon, il giornalista Gaetano Lo Presti e lo stesso Francesco Nex.


L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.

SC