Info Conseil

Comunicato n° 38 del 3 febbraio 2004

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 11 e giovedì 12 febbraio prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 11 e 12 febbraio, alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentuno oggetti tra cui 13 interrogazioni, 6 interpellanze, 5 mozioni e 3 risoluzioni. Tra gli argomenti in discussione, la proposta di legge n. 4 presentata dai Consiglieri Riccarand, Curtaz e Secondina Squarzino in data 25 settembre 2003 concernente: "Riduzione delle indennità e della diaria dei Consiglieri regionali. Sostegno alla comunicazione politica".

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà in particolare sette interrogazioni relative agli interventi di sostegno per l'attività zootecnica, ai rapporti tra organismi aventi come tema della propria attività la montagna, alle disfunzioni lamentate presso il reparto "malattie infettive" dell'Ospedale regionale, allo stato di applicazione della normativa sul minimo deflusso vitale al fine di salvaguardare la naturalità dei corsi d'acqua, alle iniziative per la salvaguardia dei posti di lavoro presso la ditta Feletti e altre realtà industriali in situazioni di criticità, al completamento di alcuni immobili del Forte di Bard in fase di ristrutturazione e alla procedura di nomina del nuovo Rettore dell'Università della Valle d'Aosta.
Lo stesso Gruppo presenterà poi due interpellanze: valutazione della stima dei beni immobiliari e aziendali, costituenti il cosiddetto accerchiamento del Casinò; costituzione di gruppi di lavoro per la scuola per l'infanzia e per la scuola primaria per l'attuazione della legge 53/2000.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà due interrogazioni concernenti le modalità di pagamento di una vincita al Casinò di Saint-Vincent e l’attività di comunicazione promozionale inerente l'attività formativa svolta dall’IRRE.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà tre argomenti: progetto "Valle d'Aosta cablata con fibre ottiche" e prospettive del sistema informatico regionale, incarico alla Finaosta di valutazione dell'acquisizione del Grand Hôtel Billia e di altri immobili di proprietà della SAAV-SITAV, affido ad un libero professionista di un incarico in merito al collegamento tramviario Pila-Cogne.

Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà quattro interrogazioni, e precisamente: controlli a seguito di episodi di contaminazione di fontine, programma annuale delle manifestazioni della Casa da Gioco di Saint-Vincent, esenzioni dal pagamento di ticket per particolari prestazioni presso il Pronto soccorso dell'Ospedale, messa in liquidazione della Cedrinca/Feletti di Pont-Saint-Martin.
Il Gruppo consiliare proporrà quindi un’interpellanza sulla situazione delle strutture psichiatriche nella nostra Regione.

All’attenzione del Consiglio, quindi, saranno poste tre mozioni presentate dal Gruppo “Arcobaleno Vallée d’Aoste” relative alla predisposizione di un piano incisivo per l'intensificazione dei controlli sui mezzi pesanti transitanti nel Traforo del Monte Bianco, agli interventi per contrastare l'introduzione di normative che consentano l'ammissione degli O.G.M. nel territorio regionale e alle iniziative per incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti.
I Consiglieri Frassy, Riccarand e Salzone proporranno una mozione tesa ad impegnare il Presidente della Regione a riferire in II Commissione in merito alle vicende concernenti le inserzioni pubblicitarie dell'Assessorato al Turismo.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” presenterà poi una mozione volta ad impegnare il Governo regionale per la tutela degli interessi economici delle piccole imprese che hanno rapporti con la Cogne Acciai Speciali.

Il tema della riforma “Moratti”, infine, sarà l’oggetto di tre risoluzioni presentate dal Gruppo “Stella Alpina” (integrazioni delle disposizioni nazionali in materia di riforma della scuola), dal Gruppo “Arcobaleno Vallée d’Aoste” (mantenimento delle caratteristiche della scuola valdostana anche in presenza della legge statale di riforma) e dai Consiglieri Borre e Fiou (adoption de toutes les mesures nécessaires afin d'assurer le respect des exigences de la Vallée d'Aoste dans le cadre de la réforme Moratti).