Info Conseil
Comunicato n° 240 del 2 ottobre 2003
APPROVATA UNA MOZIONE SULLE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO BERLUSCONI SULLE RESPONSABILITÀ DEL FASCISMO
Seduta del Consiglio regionale
L’ultima mozione della giornata ha riguardato le dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi sulle responsabilità del fascismo.
La mozione è stata approvata dall’Assemblea con i voti favorevoli delle forze di maggioranza e dell’Arcobaleno e l’astensione della Stella Alpina. Il gruppo della Casa delle Libertà non ha partecipato al voto.
L’iniziativa, presentata dalle forze di maggioranza, auspica che il giudizio morale sul ventennio fascista sia non solo fermamente mantenuto, ma anche trasmesso alle nuove generazioni perché la memoria sia baluardo contro nuove tentazioni autoritarie, ed impegna Il Presidente del Consiglio regionale ad esprimere al Presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, il profondo disagio della nostra Regione, per le ambigue dichiarazioni con cui si è espresso sull’operato di Mussolini e sul confino degli antifascisti; la totale solidarietà del Consiglio regionale all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e ai suoi membri effettivi, che sono preziosi testimoni diretti di quel tragico periodo; l’Assessore alla Cultura ad ulteriormente promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado la memoria della gloriosa Resistenza valdostana al fascismo.
Dopo l’illustrazione fatta dal Consigliere segretario Laurent Viérin (Union Valdôtaine), nella quale ha ribadito la condanna al fascismo, sono intervenuti i Consiglieri Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d’Aoste) per presentare un emendamento in cui si vuole potenziare le risorse per l’Istituto storico della Resistenza, Francesco Salzone (Stella Alpina) che ha dichiarato l’astensione del proprio gruppo ed Ennio Pastoret (Union Valdôtaine) che ha chiesto una sospensione della seduta per esaminare l’emendamento dell’Arcobaleno.
Hanno quindi preso la parola i Consiglieri Giovanni Sandri (Democratici di sinistra), che ha voluto elogiare e ricordare i valori irrinunciabili del periodo della Resistenza, l’Assessore dell’Istruzione e Cultura Teresa Charles, che si è impegnata a promuovere iniziative all’interno del mondo scolastico, Dina Squarzino che ha ribadito di mantenere l’emendamento, il Vicepresidente del Consiglio Roberto Nicco che, oltre ad essere stato molto critico sulle affermazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha fatto un elogio delle Resistenza e dei valori dell’Autonomia.
Il Consiglio ha quindi respinto l’emendamento della Consigliera Squarzino ed ha approvato l’iniziativa con il voto favorevole delle forze di maggioranza, dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste e l’astensione della Stella Alpina.
I lavori del Consiglio regionale si sono conclusi con il rinvio alla prossima adunanza della mozione riguardante l’impegno della Giunta regionale per delle iniziative a sostegno degli ostelli della gioventù, presentata dal gruppo dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste.
La prossima adunanza dell’Assemblea regionale è in programma per mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre prossimi, a partire dalle ore 9.15.
La mozione è stata approvata dall’Assemblea con i voti favorevoli delle forze di maggioranza e dell’Arcobaleno e l’astensione della Stella Alpina. Il gruppo della Casa delle Libertà non ha partecipato al voto.
L’iniziativa, presentata dalle forze di maggioranza, auspica che il giudizio morale sul ventennio fascista sia non solo fermamente mantenuto, ma anche trasmesso alle nuove generazioni perché la memoria sia baluardo contro nuove tentazioni autoritarie, ed impegna Il Presidente del Consiglio regionale ad esprimere al Presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, il profondo disagio della nostra Regione, per le ambigue dichiarazioni con cui si è espresso sull’operato di Mussolini e sul confino degli antifascisti; la totale solidarietà del Consiglio regionale all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e ai suoi membri effettivi, che sono preziosi testimoni diretti di quel tragico periodo; l’Assessore alla Cultura ad ulteriormente promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado la memoria della gloriosa Resistenza valdostana al fascismo.
Dopo l’illustrazione fatta dal Consigliere segretario Laurent Viérin (Union Valdôtaine), nella quale ha ribadito la condanna al fascismo, sono intervenuti i Consiglieri Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d’Aoste) per presentare un emendamento in cui si vuole potenziare le risorse per l’Istituto storico della Resistenza, Francesco Salzone (Stella Alpina) che ha dichiarato l’astensione del proprio gruppo ed Ennio Pastoret (Union Valdôtaine) che ha chiesto una sospensione della seduta per esaminare l’emendamento dell’Arcobaleno.
Hanno quindi preso la parola i Consiglieri Giovanni Sandri (Democratici di sinistra), che ha voluto elogiare e ricordare i valori irrinunciabili del periodo della Resistenza, l’Assessore dell’Istruzione e Cultura Teresa Charles, che si è impegnata a promuovere iniziative all’interno del mondo scolastico, Dina Squarzino che ha ribadito di mantenere l’emendamento, il Vicepresidente del Consiglio Roberto Nicco che, oltre ad essere stato molto critico sulle affermazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha fatto un elogio delle Resistenza e dei valori dell’Autonomia.
Il Consiglio ha quindi respinto l’emendamento della Consigliera Squarzino ed ha approvato l’iniziativa con il voto favorevole delle forze di maggioranza, dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste e l’astensione della Stella Alpina.
I lavori del Consiglio regionale si sono conclusi con il rinvio alla prossima adunanza della mozione riguardante l’impegno della Giunta regionale per delle iniziative a sostegno degli ostelli della gioventù, presentata dal gruppo dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste.
La prossima adunanza dell’Assemblea regionale è in programma per mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre prossimi, a partire dalle ore 9.15.