Info Conseil
Comunicato n° 407 del 27 luglio 2011
INTERPELLANZA SU EFFETTI MANOVRA FINANZIARIA SUL BILANCIO REGIONALE
Adunanza del Consiglio regionale
Nell'illustrare l'iniziativa, il Consigliere Raimondo Donzel ha detto che "è ormai noto che la manovra finanziaria comporterà sacrifici per le famiglie e gli Enti locali. È una delle più inique della storia. La situazione economico finanziaria della Regione è però tale da consentire una rimodulazione di alcune voci del bilancio, al fine di attenuare la portata negativa del provvedimento sulle famiglie, dal momento che un contribuente sposato, con figli e coniuge a carico e una casa di proprietà sulla quale pagare il mutuo, potrebbe arrivare a quasi mille euro nei due anni di detrazioni in meno."
Ha quindi chiesto all'Assessore competente di "riferire in Commissione sulla ricaduta effettiva della manovra rispetto al bilancio complessivo della Regione e alle voci più direttamente colpite; dare una disponibilità a studiare misure compensative per le famiglie valdostane, per il terzo settore e le Onlus, e per i Comuni."
Nella risposta, l'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, Claudio Lavoyer,
ha affermato che "c'è la totale disponibilità a riferire nella Commissione competente. Non condividiamo il taglio dell'interpellanza, in particolare per quello che riguarda i sacrifici degli Enti locali. In Valle non ci sono comuni di serie A e di serie B. Inoltre, non risulta che l'attuale manovra obblighi a rivedere le voci sul bilancio. Come Regione la nostra posizione è stata espressa attraverso degli emendamenti anche se sapevamo che non avrebbero avuto considerazione. Ribadisco la disponibilità a un confronto in Commissione e sottolineo che è stata già fatta una prima valutazione sulle ricadute della manovra sul nostro bilancio. Dal 2013 gli enti verranno ripartiti in quattro classi di merito in base a criteri di virtuosità: è una situazione ancora in itinere e da valutare nel suo insieme. Per quest'anno abbiamo mantenuto i provvedimenti anticrisi degli anni precedenti e siamo pronti a confrontarci per il bilancio 2013 per vedere quali correttivi apportare così da venire incontro alla Comunità. La situazione è complessa e occorre cercare di capire bene qual è la condizione della Valle d'Aosta rispetto ai parametri della finanziaria ed eventualmente intervenire."
Il Consigliere Donzel ha replicato che "per quanto riguarda gli Enti locali della Valle d'Aosta, bisogna dire però che ci sono comunque ripercussioni a causa della manovra. L'ottica è stata quella di contrarre i costi e non minimizzerei questa situazione. Il problema è che questa sferzata la pagano i cittadini e i tagli ci saranno. Appartenere a una regione virtuosa non ci esime dall'essere esenti da questi tagli. Accogliamo con favore la disponibilità a un confronto in Commissione perché siamo convinti che ci saranno ripercussioni pesanti anche per la Valle d'Aosta."
SC