Info Conseil
Comunicato n° 403 del 27 luglio 2011
APPROVATO IL BILANCIO 2010 DELLA GESTIONE STRAORDINARIA IN LIQUIDAZIONE DELLA CASA DA GIOCO DI SAINT-VINCENT
Adunanza del Consiglio regionale
Con 23 voti a favore e 7 astensioni (Alpe e PD), l'Assemblea ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2010 della gestione straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent.
Istituita con legge regionale n. 88 del 1993, la gestione straordinaria è stata messa in liquidazione nel 2001, quando il Consiglio regionale approvò la costituzione della Casinò de la Vallée Spa.
Il bilancio è stato illustrato dall'Assessore al bilancio e alle finanze, Claudio Lavoyer. "La procedura di liquidazione - ha detto Lavoyer - non ha, ad oggi, altra incombenza che quella di gestire i contenziosi. Dal bilancio per il 2010, si evidenzia una perdita di 231.711 euro. Le voci più importanti sono rappresentate dalle spese legali, notarili, collaborazioni e compensi al liquidatore (415.579 euro), dai costi per imposte e tasse (110.385 euro), mentre per i ricavi sono da segnalare 270.723 euro derivanti da proventi finanziari da mobilizzazione di titoli immobiliari a seguito dello sblocco del sequestro conservativo."
Il Vicepresidente del Consiglio Albert Chatrian (Alpe) ha formulato l'auspicio che presto si possa mettere termine al contenzioso in atto.
Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha evidenziato che "la gestione straordinaria fa emergere una serie di rapporti non sufficientemente chiari che ora ci ingabbiano. I contenziosi e le gestioni infatti hanno oneri enormi per l'Amministrazione regionale, aggirandosi ad oggi sugli 8 milioni di euro. Mi preoccupa poi l'affermazione secondo cui in caso di vittoria difficilmente riusciremo a farci risarcire. Ai valdostani questa gestione costa parecchio. Mi chiedo poi se fosse necessario inserire nella relazione sul bilancio un riferimento al 'clima esterno' e a contenziosi che non afferiscono alla gestione straordinaria, ma riguardano la condizione personale del Liquidatore, ragionier Romano Bo".
SC
Tweet
Istituita con legge regionale n. 88 del 1993, la gestione straordinaria è stata messa in liquidazione nel 2001, quando il Consiglio regionale approvò la costituzione della Casinò de la Vallée Spa.
Il bilancio è stato illustrato dall'Assessore al bilancio e alle finanze, Claudio Lavoyer. "La procedura di liquidazione - ha detto Lavoyer - non ha, ad oggi, altra incombenza che quella di gestire i contenziosi. Dal bilancio per il 2010, si evidenzia una perdita di 231.711 euro. Le voci più importanti sono rappresentate dalle spese legali, notarili, collaborazioni e compensi al liquidatore (415.579 euro), dai costi per imposte e tasse (110.385 euro), mentre per i ricavi sono da segnalare 270.723 euro derivanti da proventi finanziari da mobilizzazione di titoli immobiliari a seguito dello sblocco del sequestro conservativo."
Il Vicepresidente del Consiglio Albert Chatrian (Alpe) ha formulato l'auspicio che presto si possa mettere termine al contenzioso in atto.
Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha evidenziato che "la gestione straordinaria fa emergere una serie di rapporti non sufficientemente chiari che ora ci ingabbiano. I contenziosi e le gestioni infatti hanno oneri enormi per l'Amministrazione regionale, aggirandosi ad oggi sugli 8 milioni di euro. Mi preoccupa poi l'affermazione secondo cui in caso di vittoria difficilmente riusciremo a farci risarcire. Ai valdostani questa gestione costa parecchio. Mi chiedo poi se fosse necessario inserire nella relazione sul bilancio un riferimento al 'clima esterno' e a contenziosi che non afferiscono alla gestione straordinaria, ma riguardano la condizione personale del Liquidatore, ragionier Romano Bo".
SC